Sentieri di umanità nel mondo
€ 24,00
Cittadinanza, partecipazione, educazione
Questo volume esce dalla stampa in un momento storico che, solo pochi anni fa, nessuno avrebbe mai immaginato, segnato da pandemia mondiale, emergenza climatica, guerra in Europa e dalle loro conseguenze sull’umanità, le economie, gli ambienti.
Parlare di cittadinanza e di partecipazione diventa allora una sfida cruciale per l’educazione e la pedagogia. Non solo è in gioco la questione della cittadinanza nei significati che oggi questa parola assume in rapporto agli scenari della globalizzazione, ma è in gioco anche, e soprattutto, il contributo che si può dare sul fronte di un’agentività umana (individuale, comunitaria, collettiva) che rafforzi il ruolo dei soggetti.
Il testo qui presentato offre contributi di respiro teorico, interventi che ricostruiscono i contorni istituzionali e le possibilità di azione del fare educazione, sul lessico di cui la pedagogia dispone per leggere l’inclusione e l’esclusione e le prospettive storiche e comparative.
Il volume è suddiviso in tre sezioni: Scenari e tempi; Lessico per leggere l’attuale; Prospettive storiche e comparative.
Alessandro Vaccarelli
Monica Parricchi
ISBN: 979-12-80549-22-8
Numero di pagine: 232
Allegati:
Descrizione
Indice
Educazione per una nuova agentività umana
Note introduttive
Monica Parricchi e Alessandro Vaccarelli
Parte Prima
Scenari e Tempi
Per una cittadinanza attiva, responsabile e … planetaria
Franco Cambi
Educare alla cittadinanza tra locale e globale
Isabella Loiodice
Cittadinanza nelle trame della società contemporanea
Monica Parricchi
Cittadinanza e scuola
Pratiche educative e formative per l’esercizio dei diritti
Giorgio Crescenza
Educazione civica, un’occasione per educare nella partecipazione
Sabina Langer
Cittadinanza e partecipazione nei programmi ministeriali della scuola
Paola Dal Toso
Nuove prassi pedagogiche per favorire la partecipazione e il pensiero critico a scuola
La clinica della formazione al servizio degli insegnanti
Farnaz Farahi
L’insegnamento trasversale di Educazione Civica per una scuola che educa alla cittadinanza attiva e globale
Rosaria Capobianco
Percorsi formativi di cittadinanza dei giovani nel Servizio Civile Universale
Paolo Di Rienzo
Cittadinanza attiva e pari opportunità nelle professioni artistiche come educazione e bene globale
Antonella Coppi
La comprensione del testo per l’esercizio della cittadinanza e della partecipazione
Un progetto di ricerca in ottica evidence based education
Marianna Traversetti, Amalia Lavinia Rizzo e Giorgia Di Cintio
Polis: fare comunità alla fine della civitas
Nazario Zambaldi
Parte Seconda
Lessico per leggere l’attuale
Insider/Outsider
Vocabolari pedagogici per leggere l’inclusione/esclusione sociale
Silvia Nanni
Per una lettura fenomenologica de Le città (in)visibili: esplorare le possibilità educative negli spazi di vita (in)editi
Giovanni d’Elia
L’esperienza di ED.UMA.NA: costruire relazioni generative nonviolente
Una prima valutazione
Annabella Coiro
Dare voce alla natura
Percorsi di scoperta in Bicocca
Alessandra De Nicola e Franca Zuccoli
Pedagogia scolastica e nuova maieutica
Analisi dei processi comunicativi e nuovi setting pedagogici
Gerardo Pistillo
Pedagogia resiliente per un agire emancipativo
Angelica Disalvo
I MSNA nei percorsi scolastici di primo livello del CPIA metropolitano di Bologna
Una Ricerca-Azione-Formazione per facilitare iscrizione e inserimento
Laura Cerrocchi
Parte Terza
Prospettive storiche e comparative
“Un filo d’erba può nascere anche nel bidone della spazzatura”
La scuola e l’educazione democratico-ecologica di Alberto Manzi
Mirca Benetton
L’educazione imperiale negli anni Trenta
Le conversazioni di cultura fascista in Terra di Bari
Domenico Francesco Antonio Elia
Educazione di qualità a scuola
La promozione del pensiero e del giudizio critico a confronto con l’insegnamento di Danilo Dolci
Emanuela Guarcello e Abele Longo
Il falegname, lo scienziato e il cittadino: Dewey Reloaded
Luigi Traetta
Buen Vivir, Comunidad y Naturaleza
Itinerari indigeni per un progetto pesinter-culturale
Isabella Pescarmona e Giulia Gozzelino
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.