Scuola, ricerca, natura: per un nuovo modo di abitare la Terra
€ 16,00
Il volume raccoglie voci diverse che si sono confrontate durante il 3° Convegno Educazione Terra Natura, Io abito qui – Io abito il mondo. Un convegno che ha riunito rifl essioni teoriche e narrazioni di esperienze educative in una prospettiva pedagogico-didattica “situata”. I contributi raccontano di un lavoro educativo attento non solo ai saperi ma anche a quell’ambiente (naturale, sociale, culturale ecc.) nel quale bambini e adulti abitano, costruiscono identità e relazioni, fanno ricerca, apprendono e progettano futuro. Così scuola, società e natura divengono elementi ineludibili di un nuovo ecosistema educativo capace di coltivare un sentimento più ampio di appartenenza e sostenere una pedagogia dell’azione comunicativa con la terra.
Michele Cagol
Daniela Dato
ISBN: 978-88-99338-71-8
Numero di pagine: 168
Allegati:
Descrizione
Il volume contiene i contributi di Michele Cagol, Daniela Dato, Isabella Loiodice, Luigi Pati, Ugo Morelli, Abdellatif Atif, Alessandro Ferrante, Maria Teresa Giovanazzi, Francesca Bellafronte, Alessandra Ferrari, Agnese Infantino, Franca Zuccoli, Alessandra Mara De Oliveira, Francesca Panizzi, Antonella Coppi, Alba Bonetti, Caterina Mombelli, Roberta Pedrini, Maria Bertolini, Maria Vittoria Zucchelli, Alessandra Pallaveri, Elisabetta Filosi, Gaspare Caliri.
Indice
Dislocarsi e situarsi
Michele Cagol e Daniela Dato
Parte Prima
1. Competenze euristiche del docente tra scuola e natura Daniela Dato
2. Pensare l’umano, pensare la terra con gli occhi di una pedagogia meridiana Isabella Loiodice
3. Abitare il mondo, tra occasionalità e appartenenze Luigi Pati
4. Paesaggio. Oggetto transizionale e zona di sviluppo prossimale Educazione al Paesaggio e alla Vivibilità Ugo Morelli
Parte Seconda
5. Towards a complex ecological education How can the theory of complexity enrich ecological education? Abdellatif Atif
6. “Divenire terra” Pedagogia e mutamento paradigmatico nell’era dell’Antropocene Alessandro Ferrante
7. Pensare una scuola per il futuro Per abitare la Terra Maria Teresa Giovanazzi
8. Dal mondo dell’orto all’orto del mondo Contadinanza attiva, per una nuova condizione dell’abitare Francesca Bellafronte
9. Scuola in golena: luogo di cittadinanza e progettuale Alessandra Ferrari
10. Un mondo fatto di piccole cose Tra arte e natura Agnese Infantino, Franca Zuccoli e Alessandra Mara De Oliveira
11. Il parco, luogo d’incontri e di apprendimenti Francesca Panizzi
12. Soundwalk, esperienza di ascolto nella formazione musicale Antonella Coppi
Parte Terza
13 Le stagioni del giardino della scuola dell’infanzia “Sorelle Agazzi” di Brescia: dalle radici storiche alla continua raccolta di nuovi frutti Alba Bonetti e Caterina Mombelli
14. L’IO SPECCHIATO: ein (selbst) Porträt Roberta Pedrini
15. Vita da lupi Un gioco educativo sulla possibile convivenza di uomo e lupo sulle Alpi Maria Bertolini, Maria Vittoria Zucchelli, Alessandra Pallaveri e Elisabetta Filosi
16 Paesaggi multisensoriali Strumenti per abitare in maniera consapevole il nostro ambiente Michele Cagol e Gaspare Caliri
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.