Questa è l’Outdoor Education
€ 22,00
Un laboratorio di Pedagogia itinerante
Il volume si chiede che cosa sia l’Outdoor Education e si connota come progetto/laboratorio di educazione diffusa, indoor e outdoor, interessato a valorizzare le potenzialità dello spazio naturale nelle scuole italiane, ad aprire le scuole fin dalla fascia 0-6 anni al presente – che è passato e futuro – scoprendo l’intreccio della vita quotidiana oltre la “soglia”: nelle “aule didattiche decentrate”, camminando fianco a fianco in percorsi intersoggettivi e intergenerazionali, preparandosi a essere impreparati, a riconoscere e a scoprire la complessità della vita e dell’essere del Pianeta, a fare sistema con differenti soggetti e istituzioni intenzionalmente formativi. Frutto dell’impegno congiunto di ricercatrici e ricercatori universitari, delle coordinatrici pedagogiche di importanti città italiane e di docenti/esperti impegnati sul campo, il volume affida a studenti e a giovani insegnanti, educatori, ricercatori, famiglie le finalità di un’educazione permanente che sappia creare contesti/setting educativi interessati a sollecitare e a nutrire curiosità, emozione per la scoperta, rispetto di se stessi e degli altri e a tessere – a livello micro, meso e macro – costruttive trame di futuro, ponti di fiducia, inclusione, sostenibilità fatti di esperienza e pensiero, di storia e storie che s’intrecciano.
Carla Cardinaletti
Liliana Dozza
ISBN: 979-12-80549-10-5
Numero di pagine: 192
Allegati:
Descrizione
Un laboratorio di Pedagogia itinerante
Il volume si chiede che cosa sia l’Outdoor Education e si connota come progetto/laboratorio di educazione diffusa, indoor e outdoor, interessato a valorizzare le potenzialità dello spazio naturale nelle scuole italiane, ad aprire le scuole fin dalla fascia 0-6 anni al presente – che è passato e futuro – scoprendo l’intreccio della vita quotidiana oltre la “soglia”: nelle “aule didattiche decentrate”, camminando fianco a fianco in percorsi intersoggettivi e intergenerazionali, preparandosi a essere impreparati, a riconoscere e a scoprire la complessità della vita e dell’essere del Pianeta, a fare sistema con differenti soggetti e istituzioni intenzionalmente formativi. Frutto dell’impegno congiunto di ricercatrici e ricercatori universitari, delle coordinatrici pedagogiche di importanti città italiane e di docenti/esperti impegnati sul campo, il volume affida a studenti e a giovani insegnanti, educatori, ricercatori, famiglie le finalità di un’educazione permanente che sappia creare contesti/setting educativi interessati a sollecitare e a nutrire curiosità, emozione per la scoperta, rispetto di se stessi e degli altri e a tessere – a livello micro, meso e macro – costruttive trame di futuro, ponti di fiducia, inclusione, sostenibilità fatti di esperienza e pensiero, di storia e storie che s’intrecciano.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.