Q1 – Per un curricolo 0/6
€ 6,00
Il ripensamento del curricolo richiede, attualmente, un mutamento paradigmatico che vada nella direzione degli effetti formativi a lungo termine e degli apprendimenti impliciti.
Per questo necessaria un’ottica prospettica che superi le acquisizioni a breve termine delle singole discipline, non solo in sede di bilancio, ma nel momento delle scelte progettuali.
Attraverso una riflessione sul principio educativo della scuola, facendosi condurre da Dewey, ci si può porre in questa prospettiva e proporre l’uso del metodo scientifico per promuovere la democrazia e costruire l’abitudine all’uso dell’intelligenza.
ISBN: 978-88-99338-10-7
Numero di pagine: 48
Allegati:
Descrizione
Il ripensamento del curricolo richiede, attualmente, un mutamento paradigmatico che vada nella direzione degli effetti formativi a lungo termine e degli apprendimenti impliciti.
Per questo necessaria un’ottica prospettica che superi le acquisizioni a breve termine delle singole discipline, non solo in sede di bilancio, ma nel momento delle scelte progettuali.
Attraverso una riflessione sul principio educativo della scuola, facendosi condurre da Dewey, ci si può porre in questa prospettiva e proporre l’uso del metodo scientifico per promuovere la democrazia e costruire l’abitudine all’uso dell’intelligenza.
Presentazione“per un curricolo zerosei”
Massimo Baldacci
Riflessioni per la teoria del curricolo
Susanna Mantovani
Servizi per l’infanzia e curricolo intervista a cura di Quinto Borghi
Elisabetta Musi
A partire dal curricolo
Diana Penso
Curricolo èapprendimento
Monica Amadini
Nidi e scuole dell’infanzia come cantieri di cultura e di educazione alla cittadinanza
Maria G. Bartolini Bussi
Un curricolo zerosei: Matematica?