Promuovere e diffondere la cultura d’infanzia
€ 12,80
Dal reale al digitale: strategie e strumenti per una comunicazione multicanale
Se non si comunica non si esiste: questo è l’assioma a tutti noto.
Ma come comunicare i valori dei servizi educativi?
Come farne emergere la complessità culturale e pedagogica che li permea?
Come dar voce ai coordinatori/trici, agli educatori/trici, agli insegnanti/alle insegnante, ai bambini e alle famiglie nelle loro reciproche competenze e nel rispetto di tutti?
L’innovazione tecnologica oggi offre grandissime opportunità per comunicare i valori dei servizi educativi e per raggiungere grandi pubblici.
Molti gli strumenti a disposizione, ma ognuno ha peculiarità specifiche e sottostà a regole che bisogna imparare ed usare.
Dal cartaceo al web, dalla newsletter ai social, dalla riunione interna al blog, all’uso del linguaggio e delle immagini: un viaggio, una esplorazione per cercare, indagare, analizzare e scegliere quelli più idonei per valorizzare la comunicazione dei servizi educativi per la prima infanzia.
Sara Di Paolo
Paola Toni
ISBN: 978-88-99338-47-3
Allegati:
Descrizione
Se non si comunica non si esiste: questo è l’assioma a tutti noto.
Ma come comunicare i valori dei servizi educativi?
Come farne emergere la complessità culturale e pedagogica che li permea?
Come dar voce ai coordinatori/trici, agli educatori/trici, agli insegnanti/alle insegnante, ai bambini e alle famiglie nelle loro reciproche competenze e nel rispetto di tutti?
L’innovazione tecnologica oggi offre grandissime opportunità per comunicare i valori dei servizi educativi e per raggiungere grandi pubblici.
Molti gli strumenti a disposizione, ma ognuno ha peculiarità specifiche e sottostà a regole che bisogna imparare ed usare.
Dal cartaceo al web, dalla newsletter ai social, dalla riunione interna al blog, all’uso del linguaggio e delle immagini: un viaggio, una esplorazione per cercare, indagare, analizzare e scegliere quelli più idonei per valorizzare la comunicazione dei servizi educativi per la prima infanzia.
INDICE
Introduzione
Capitolo 1
Comunicare i servizi, promuovere e diffondere cultura d’infanzia
L’importanza della comunicazione dei servizi educativi
Le caratteristiche dei servizi
Intangibilità, come renderla concreta
Inseparabilità, la sfida quotidiana
Eterogeneità e deperibilità, valori e pianificazione
La punta di un iceberg
Capitolo 2
La comunicazione interna del servizio educativo
Benessere organizzativo e clima interno
I fattori che influenzano il clima interno
Ci misuriamo?
Strumenti di comunicazione interna
Come condurre una riunione
Riunioni interne con il gruppo di lavoro
Incontri con le famiglie
Gestire il dissenso
Uno strumento utile?
Capitolo 3
Strumenti e tecniche di promozione e comunicazione strategica dei servizi
Una necessaria premessa
Locandina e manifesto
Newsletter e giornalino
Bacheche
Cartelloni
Comunicazione esterna e comportamenti del personale
Perché la comunicazione strategica
Capitolo 4
I social network per la promozione della cultura d’infanzia
Tre considerazioni in premessa
L’uso dei social network
Confronto sull’uso delle tecnologie
Caratteristiche dei Social Media
Reputazione personale e sul Web
Capitolo 5
Web, social media e i servizi educativi
Tre considerazioni
Riflessioni intorno ai siti di asili e scuole d’infanzia
Come deve essere strutturato un sito
Perché un blog
Ricapitolando
Capitolo 6
La comunicazione digitale, gioie e dolori di Facebook
Cinque considerazioni in premessa
La pagina Facebook di un servizio per la prima infanzia
Programmare il lavoro
Come usare gli hashtag
Le illusioni del web
Ricapitolando
Capitolo 7
Come attrarre follower e farli diventare partner propositivi
Attrarre, coinvolgere, fidelizzare, condividere
Quattro le azioni su cui concentrarsi
Creare relazioni
Capitolo 8
I genitori nei gruppi WhatsApp
Stato dell’arte
Quale strategia?
Proviamo a costruire un percorso
Capitolo 9
Tecniche di scrittura efficace
Farsi capire
Aumentare la creatività scrivendo
Tecniche per il web writing e non solo
Elogio alla virgola e ai numeri
Ricapitolando
Capitolo 10
L’intenzionalità delle parole
Una sintetica ma doverosa premessa
I significati e le parole
Alcuni esempi
Capitolo 11
La funzione strategica dell’immagine
I colori e le emozioni
I colori e i brand
La fotografia
Tutti video maker?
I tanti Font
Capitolo 12
Conclusioni
Parliamo dell’attenzione
Il Tempo
Netiquette, ovvero il galateo dei social media
Bibliografia
Elenco figure
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.