Progettare e realizzare percorsi 0-6
€ 18,80
I contributi della prima sezione approfondiscono tematiche relative allo stato dell’arte del sistema integrato 0-6. Nella sezione 2, si mettono a fuoco le relazioni tra gli adulti e gli aspetti cruciali che promuovono le condizioni necessarie affinché si strutturi un progetto 0/6 e la necessità di promuovere una partecipazione delle famiglie ‘autentica’. I contributi contenuti nella terza sezione si riferiscono ad alcune esperienze educative 0-6, nazionali ed internazionali.
Claudia Lichene
ISBN: 978-88-99338-42-8
Numero di pagine: 176
Allegati:
Esaurito
Descrizione
Riflessioni ed esperienze
Il Quaderno raccoglie i contributi di quanti hanno contribuito a mantenere vivo il dibattito sui temi ‘caldi’ connessi allo ‘Zerosei’ e comprende tre sezioni.
I contributi della prima sezione – dedicata agli aspetti trasversali di qualità – approfondiscono tematiche relative allo stato dell’arte del sistema integrato 0-6 e agli aspetti di progettazione che incidono sulla qualità dei servizi educativi e della scuola dell’infanzia. In particolare, il contributo di Lorenzo Campioni e Claudia Lichene e quello di Agnese Infantino fanno il punto sullo stato dell’arte del Decreto sul sistema integrato 0-6 mettendone in luce opportunità e criticità. Andrea Bobbio e Rosanna Zerbato propongono alcune riflessioni e approfondimenti sulle dimensioni dello spazio e del tempo sottolineandone il valore pedagogico che li connota come co-educatori, indicatori delle possibilità di apprendimento che sono offerte ai bambini. La prospettiva educativa alla base dei contributi proposti fa riferimento ad una impostazione partecipativa che ‘dà voce’ ai bambini permettendogli di esprimere i propri interessi e prendere parte attiva al percorso di apprendimento.
I contributi di Donatella Savio e Donatella Gertosio propongono una riflessione sulla dimensione ludica definendo la prospettiva pedagogica del gioco come ‘luogo’ privilegiato del bambino per esplorare relazioni, saperi e costruire significati connessi alla cultura di appartenenza. Gli autori sostengono la riflessione sul valore del gioco, in una prospettiva 0/6, a partire da domande di senso sul ruolo dell’adulto e le strategie che occorre mettere in campo. Nel contributo che conclude questa sezione, Anna Bondioli propone alcune riflessioni in relazione agli strumenti fondamentali caratteristici della professionalità dell’educatore e dell’insegnate. L’intreccio e la circolarità tra osservazione-progettazione-valutazione rappresenta la dimensione privilegiata per costruzione di contesti e progetti educativi 0-6 di qualità.
Nella sezione 2, i contributi di Elena Mignosi e Paola Toni mettono a fuoco le relazioni tra gli adulti e gli aspetti cruciali che promuovono le condizioni necessarie affinché si strutturi un progetto 0/6.
Le riflessioni e le esperienze descritte da Ombretta Zanon e Benedetta Pantoli evidenziano la necessità di promuovere una partecipazione delle famiglie ‘autentica’, di valore sociale, alla vita scolastica dei figli.
I contributi contenuti nella terza sezione si riferiscono ad alcune esperienze educative 0-6, nazionali ed internazionali. L’esperienza illustrata dagli autori di questa sezione, mette a fuoco l’importanza di supportare un’esperienza innovativa con un percorso di formazione e ricerca all’interno del quale ci sia un intreccio continuo tra riflessione teorica, pratica quotidiana come circolo virtuoso che sostiene l’intenzionalità progettuale di insegnanti e educatori.
Claudia Lichene
Presentazione
Sezione 1 – Aspetti trasversali di qualità
Lorenzo Campioni e Claudia Lichene
Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino ai sei anni: stato dell’arte, criticità e opportunità
Agnese Infantino
Il Sistema Integrato zero-sei: questioni aperte
Andrea Bobbio
Spazi e tempi come dispositivi pedagogici
Rosanna Zerbato
Progettare spazi e tempi nel sistema integrato 0-6
Piera Maria Braga
Bambini e raggruppamenti come risorsa educativa
Donatella Savio
Gioco e prospettiva pedagogica 0-6
Donatella Gertosio
Se Gioco è Apprendimento: come mettersi in gioco?
Anna Bondioli
Progettare-Osservare-Documentare-Valutare-Verifi care come ciclo ricorsivo
Sezione 2 – Le relazioni tra adulti
Elena Mignosi
Il gruppo di lavoro nei servizi educativi
Paola Toni
Comprendere lo Zerosei: il gruppo di lavoro e il coordinamento pedagogico
Ombretta Zanon
Confini, incontri e terre di mezzo: la co-educazione con le famiglie nei servizi educativi 0-6
Benedetta Pantoli
La partecipazione delle famiglie: l’esperienza dei servizi 0-6 di Modena
Sezione 3 – Esperienze educative 0-6
Alessandra Sala
La continuità educativa 0-6
Arianna Lazzari e Elisa Grandi
Ripensare la continuità educativa attraverso percorsi di ricerca-formazione: il progetto Start
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.