Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Per un’ecologia di comunità

 15,00

Processi e pratiche educative di sviluppo sostenibile

a cura di Alessandro D’Antone

Educazione Terra Natura – Collana diretta da Liliana Dozza

Il volume, Per un’ecologia di comunità: processi e pratiche educative di sviluppo sostenibile, riflette sulla problematicità del rapporto fra terra ed educazione a partire da antinomie quali natura-cultura, logos ed eros, individuo e società, identità e appartenenza, considerate all’interno di una società a capitalismo avanzato, che colonizza e globalizza economia, culture e menti, e fortemente contrassegnata dall’avvento irrefrenabile e irreversibile della tecnica.

 

ISBN: 978-88-99338-38-1

Numero di pagine: 120

Allegati:

Informazioni su come acquistare con Carta del Docente

Descrizione

Il volume, Per un’ecologia di comunità: processi e pratiche educative di sviluppo sostenibile, riflette sulla problematicità del rapporto fra terra ed educazione a partire da antinomie quali natura-cultura, logos ed eros, individuo e società, identità e appartenenza, considerate all’interno di una società a capitalismo avanzato, che colonizza e globalizza economia, culture e menti, e fortemente contrassegnata dall’avvento irrefrenabile e irreversibile della tecnica.

A fronte di una crisi, che è economica ed ecologica e caratterizzata dalla sopraffazione della natura e dalla sua monetarizzazione ad opera dell’uomo, si impone un quesito: di quali strumenti conoscitivi e progettuali disponiamo per compiere un’indagine del problema volta alla sua decostruzione e trasformazione attraverso processi e pratiche di lifelong, lifewide e lifedeep education? Questo perché se discutiamo di pedagogia discutiamo di cambiamento ossia di ricostruzione delle esperienze di vita e non di mero adattamento.

A partire dal nodo fondamentale tra crisi ecologica e crisi economica, le scienze, dunque anche e soprattutto la pedagogia, vengono sfidate dalla prospettiva di un’educazione ecologica interessata ad uno sviluppo sostenibile e ad un’etica cosmica. Nei fatti si tratta del contributo – teorico e pratico – che la pedagogia può dare – anche e proprio attraverso i curricoli e le professioni educative – corrispondendo a una formazione che eviti specialismi e ponga l’uomo (indipendentemente da genere, profilo psico-fisico, classe sociale, gruppo etnico-antropologico) in possesso di tutte le sue facoltà (fisiche, cognitive, affettive, etiche ed estetiche), attivo e consapevole.

Il testo è pensato per insegnanti, educatori e pedagogisti, nonché per professionisti di settore che vogliano contribuire al benessere individuale e di comunità e/o all’educazione di singoli soggetti e gruppi storici nei differenti contesti di tipo scolastico ed extrascolastico, dunque anche familiare, culturale, sociale e lavorativo.

 

Indice

Introduzione
a cura di Laura Cerrocchi e Alessandro D’Antone

1. L’orto narrativo e i simboli di comunità. Un progetto didattico
Laura Marchetti

1.1 Introduzione
1.2 La rete della vita
1.3 L’intelligenza complessa nell’orto (emotiva, sociale ed ecologica)
1.4 Lo spazio materno della terra e l’azione filiale del dissodare. La didattica dell’osservazione ludico-scientifica
1.5 Simboli sacri dell’orto. La scelta della forma più felice. La didattica naturale della religione
1.6 Annaffiare l’orto, irrorare la vita e la pace. La didattica dell’idrogeografia
1.7 Il nostro orto: progettazione, realizzazione, compiacimento
1.8 In aula, “l’orto secco”: erbario e mitoerbario
1.9 Le fiabe sull’origine dei legumi. Il valore comunitario del lutto
1.10 Mangiarsi l’Anima alla mensa della raccolta. La didattica del dono e della festa. L’atelier delle zucche
Bibliografia

2. I “campi verdi” estivi: valutazione di un’esperienza
Martina Biancato e Attilio Carraro

2.1 Introduzione
2.2 Materiali e metodi
2.3 Risultati
2.4 Conclusioni
Bibliografia

3. Dalla pedagogia delle differenze un modello di educazione alla responsabilità
Anna Grazia Lopez

3.1 Riflessi educativi
Bibliografia

4. Smart women in smart cities
Caterina Braga

4.1 Città e persona, ambiente e salute umana
4.2 Formare nella smart city, diff erenze di genere
4.3 Ambiente e salute: percezione e comunicazione in ottica di genere
Bibliografia

5. La migrazione interna dal Sud al Nord Italia. Per un’analisi pedagogica di sistema in funzione dello sviluppo sostenibile
Laura Cerrocchi e Valentina Ruscica

5.1 Le premesse e la prospettiva pedagogica del contributo
5.2 I flussi migratori interni dal Sud al Nord Italia: motivi e percorsi storico-politici e socio-economici
5.3 Le risposte politiche alla migrazione dei giovani intellettuali dal Sud Italia: tra politiche per le Università e politiche per i giovani
5.4 Conclusioni
Bibliografia

6. Vivere la migrazione: dal Sud al Nord Italia. Tra analisi di sistema e delle storie delle studentesse del DESU Unimore: prospettive pedagogiche di sviluppo sostenibile
Laura Cerrocchi e Valentina Ruscica

6.1 Conflitti e r-esistenza nella società della migrazione: tra processi e pratiche di conoscenza e progettazione pedagogica
6.2 L’analisi di caso: le storie migratorie di studentesse del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (UniMoRe)
6.3 Conclusioni
Bibliografia

7. Green jobs. Scuola, lavoro, università
Serena Mazzoli

7.1 Responsabilità intergenerazionale, persona, impresa
7.2 “Sistema formativo alleato e competente”: un caso emblematico
7.3 Green jobs tra formazione e sviluppo umano integrale
Bibliografia

8. Per una visione sistemica e sostenibile del rapporto tra scuola e lavoro: contraddizioni e prospettive pedagogiche
Alessandro D’Antone

8.1 Introduzione8.2 Il lavoro, il conflitto e la conoscenza
8.3 Il rapporto tra formazione permanente e sostenibilità
8.4 L’educazione informale e l’alternanza scuola-lavoro come abito mentale
8.5 Conclusioni: una rifl essione sul lavoro in prospettiva pedagogica
Bibliografia
Sitografia

9. Rappresentare il proprio paesaggio. Una traccia per costruire una proposta di educazione al territorio per (nuovi) abitanti
Maria Giovanna Bevilacqua

9.1 Abitare e rappresentare: paesaggio, mappa
9.2 Il modello delle Parish Maps
9.3 Rappresentazione di paesaggio, conoscenza territoriale, legame, integrazione
Bibliografia

10. Sviluppo sostenibile: riflessione pedagogica e dibattito internazionale
Orietta Vacchelli

10.1 Introduzione
10.2 Educazione allo sviluppo sostenibile tra bene comune e cura delle relazioni
10.3 Memoria e identità tra locale e globale
10.4 Attuali prospettive del dibattito internazionale
Bibliografia

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Per un’ecologia di comunità”

Richiesta copie saggio

Ti potrebbe interessare…