Per i prossimi 40 anni
€ 20,00
1980/2020
Nel maggio del 1980 diverse educatrici di nido, coordinatori pedagogici e tecnici dei servizi sociali, operatori di consorzi sociosanitari, amministratori e funzionari di comuni, province, regioni, collaboratori di riviste specializzate, docenti universitari, ricercatori provenienti da molte città italiane si riunirono a Reggio Emilia per due giornate di studio sugli asili nido, a quasi dieci anni dall’approvazione della legge istitutiva.
Nasceva nei fatti quel consesso associativo che, oggi e ancora dopo quarant’anni, chiamiamo Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia.
Tullia Musatti
Lorenzo Campioni
Aldo Garbarini
Ferruccio Cremaschi
ISBN: 978-88-99338-94-7
Numero di pagine: 224
Allegati:
Descrizione
1980/2020
Nel maggio del 1980 diverse educatrici di nido, coordinatori pedagogici e tecnici dei servizi sociali, operatori di consorzi sociosanitari, amministratori e funzionari di comuni, province, regioni, collaboratori di riviste specializzate, docenti universitari, ricercatori provenienti da molte città italiane si riunirono a Reggio Emilia per due giornate di studio sugli asili nido, a quasi dieci anni dall’approvazione della legge istitutiva. Nasceva nei fatti quel consesso associativo che, oggi e ancora dopo quarant’anni, chiamiamo Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia.
E nasceva per l’intenzione di quei soggetti di incontrarsi, confrontarsi, esprimere pensieri e prese di posizione in merito ad un fatto concreto – allora i nidi e successivamente le scuole dell’infanzia e tutti i servizi educativi zerosei – e per rappresentare le istanze, le aspettative, le possibili evoluzioni di un sistema educativo, di cui si riconosceva l’importanza fondamentale per lo sviluppo dei bambini e di tutta la nostra società.
Stava già qui, nell’ancora oggi sempre valido richiamo malaguzziano al rapporto tra teoria e pratica, quello sforzo – che da sempre caratterizza la nostra associazione – di pensare a utopie concrete, capaci di coniugare il senso prospettico del pensiero educativo e pedagogico con le decisioni politiche e di sistema in grado di renderlo possibile.
Questa pubblicazione rispecchia l’identità collettiva, corale, plurale del GNNI, un gruppo non professionale, aperto a chi si interessa di infanzia, e riporta le principali tematiche e sfere di attività su cui si è operato negli anni. I numerosi autori, pur facendo riferimento a esperienze, stili narrativi, linguaggi, accentuazioni di valori diversi, hanno in comune l’interesse per l’infanzia e per la qualificazione dell’offerta educativa zerosei e oltre. La pluralità di prospettive attorno alle stesse tematiche è intesa a stimolare il confronto e l’approfondimento anche in questa occasione per concretizzare in modo sempre più incisivo l’azione a sostegno dell’infanzia e dei servizi educativi nella prospettiva della piena attuazione delle più recenti normative.
Indice
Introduzione
Il gruppo e la sua storia
I documenti costitutivi
Documento conclusivo del Convegno di studio, Reggio Emilia 16 e 17 maggio 1980
A che punto siamo con gli asili nido?
A conclusione del convegno di Villa Marigola (1981)
Un bilancio dell’attività del Gruppo del primo Presidente
I convegni del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia
PARTE I
La qualità dello zerosei
Obiettivi, strumenti e problemi
1. La professionalità dell’educare: formazione iniziale e formazione in servizio
Le sfide della formazione iniziale di educatori e insegnanti Lucia Balduzzi, Emilia Restiglian e Francesca Linda Zaninelli
Un gioco di matrioske Lilia Bottigli
A proposito del valore istituzionale della formazione in servizio Nice Terzi
La formazione in servizio come strumento di qualità dei contesti educativi zerosei Claudia Lichene
2. Il curricolo zerosei
Ci serve un curricolo zerosei? Prendiamoci il tempo di pensare Bruna Elena Giacopini
Quotidianità, comunità, intersoggettività: tre mappe da cui ricominciare Donatella Giovannini
3. Quale continuità tra zerotre e tresei?
Le sfide della continuità Mario Maviglia
I poli per l’infanzia Moira Sannipoli
4. Il coordinatore pedagogico e il coordinamento pedagogico territoriale
Il coordinamento pedagogico nei servizi zerosei: ruolo, funzioni, competenze Sandra Benedetti
Il ruolo e il signifi cato del coordinatore pedagogico: storia e esperienza Paola D’Aniello
5. Valutare nello zerosei
Per una valutazione formativa, partecipata, riflessiva Anna Bondioli
Valutare la qualità in una prospettiva di sistema Mariacristina Picchio
La valutazione come riconoscimento delle diversità Barbara Pagni e Arianna Pucci
Valutazione come dialogo (nei servizi e tra i servizi) Antonio Gariboldi
PARTE II
Bambini e famiglie nello zerosei
6. Partecipazione e relazioni con i genitori
Il significato della partecipazione Paola Cagliari
Nuovi baricentri per la relazione tra famiglie e servizi per l’infanzia Elena Luciano
Genitori oggi e ieri Susanna Mantovani
7. Bambini e genitori nei servizi integrativi per l’infanzia
A chi e a che cosa servono i Centri per Bambini e Famiglie? Tullia Musatti
I nidi domiciliari tra passato e futuro, luci e ombre Francesca Ciabotti
PARTE III
Il sistema integrato zerosei
8. La normativa
L’educazione e cura dell’infanzia nell’agenda politica europea Arianna Lazzari
Una storia tutta italiana Lorenzo Campioni
Dall’istituzione del Sistema integrato zerosei alla sua attuazione. Il quadro normativo regionale Maurizio Parente
9. L’integrazione tra pubblico e privato
Il rapporto tra servizi pubblici e privati nello zerosei Aldo Fortunati
Appalti di servizi educativi: insegnamenti generali dallo studio di un caso Mauro Francia
Contrattazione collettiva, condizioni di lavoro e profili professionali nello zerosei: un problema da dipanare Massimo Mari
La cooperazione sociale nei servizi per la prima infanzia Alberto Alberani
Servizi educativi pubblici: avremmo bisogno di una nuova vision, l’approccio community-based e il sentimento della compassione Daniele Chitti
PARTE IV
Nel vivo dell’esperienza
10. Voci dai territori regionali
Le politiche della Regione Emilia-Romagna Angela Fuzzi
Le politiche della Regione Toscana Jessica Magrini e Sara Mele
Innovare e trasformarsi sul territorio: il lungo percorso del Gruppo Territoriale Nidi e Infanzia del Friuli-Venezia Giulia Annalisa Casali
Il Gruppo Territoriale Nidi e Infanzia della Sicilia Giuseppa Messina, Concetta Monachello e Beatrice Saladino
Il Gruppo Territoriale Nidi e Infanzia della Liguria e la Regione Liguria: un metodo di lavoro condiviso e partecipato Beatrice Serventi e Paola Toni
11. Voci dalle città
Il sistema educativo torinese Aldo Garbarini
Verso il sistema integrato zerosei a Roma e nel Lazio Antonia Labonia
Le storie diverse di scuola dell’infanzia e nido di infanzia a Bologna Paola Vassuri
12. Voci della solidarietà
Fare comunità, coltivare speranze e progetti di educazione anche nei contesti fragili e feriti. L’esperienza con territori terremotati Laura Malavasi
La solidarietà del genere umano non è solo un segno bello e nobile, ma una necessità pressante Diana Maria Pia Biscaini
Solidarietà e resilienza: il sisma del Centro Italia nel 2016 Gruppo Territoriale Nidi e Infanzia delle Marche
Assieme ad altre associazioni
Il monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: il Gruppo CRC Arianna Saulini
Senza cittadinanza: il Tavolo SaltaMuri Giancarlo Cavinato
La necessità di fare rete per promuovere servizi educativi per l’infanzia di
qualità: le reti Alleanza per l’Infanzia e #educAzioni Emmanuele Pavolini
Storia di una amicizia: Associació de Mestres Rosa Sensat David Altimir
La certezza dell’impegno di fronte all’incertezza dell’orizzonte Irene Balaguer
Hanno contribuito a questo volume
Riferimenti bibliografici
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.