Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Pasticciando con le scienze
Per sviluppare uno sguardo scientifico sui processi esplorativi e cognitivi dei bambini

 45,00 160,00

 

 

Per sviluppare uno sguardo scientifico sui processi esplorativi e cognitivi dei bambini

L’acqua e il galleggiamento

Lunedì 1 febbraio 2021 – 17.00 -19.30
Lunedì 8 febbraio 2021 –  17.00 -19.00

 

L’argilla, le terre e le potenzialità della creta

Lunedì 22 febbraio 2021 –  17.00 -19.30
Lunedì 1 marzo 2021 – 17.00 -19.00

 

La luce, la visione, le ombre e i colori della luce

Lunedì 8 marzo 2021 – 17.00 -19.30
Lunedì 15 marzo 2021 – 17.00 -19.00

 

L’equilibrio e il movimento: torri e piani inclinati

Lunedì 22 marzo 2021 – 17.00 -19.30
Lunedì 29 marzo 2021 – 17.00 -19 .00

 

 

Monica Chiara Onida

Per saperne di più 160,00

Esaurito

Per saperne di più 45,00

Esaurito

Per saperne di più 45,00

Esaurito

Per saperne di più 45,00

Esaurito

Per saperne di più 45,00

Esaurito

COD: Pastscienze Categoria:

Descrizione

Pasticciando con le scienze

Per sviluppare uno sguardo scientifico sui processi esplorativi e cognitivi dei bambini

Il corso di formazione “Pasticciando con le scienze” è pensato per educatrici di asilo nido e insegnanti di scuola dell’infanzia (ma non si escludono genitori e nonni che passano molto tempo coi bambini) che desiderano mettere le mani e la testa in gioco, fare esperienze e sperimentazioni con oggetti e materiali, confrontarsi e discutere sull’esperienza per trasformarla in conoscenza e riflettere sul come si costruisce conoscenza, approfondendo le proprie conoscenze scientifiche sul mondo, in particolare sui fenomeni naturali quotidiani con cui tutti noi abbiamo a che fare fin dalla nascita e che hanno a che fare con l’acqua, la luce, la terra e il movimento. L’obiettivo è quello di sviluppare uno sguardo scientifico attraverso un esercizio di osservazione, descrizione e interpretazione delle nostre esplorazioni per riuscire poi a cogliere le scoperte e le idee dei bambini valorizzandole e aiutandoli a svilupparle e potenziarle, chiedendoci: quali azioni stanno compiendo? Con quali proprietà variabili si stanno confrontando? Quali idee/concetti stanno costruendo? Quali processi cognitivi possiamo riconoscere?

Sappiamo che il bambino è autonomo e competente fin dalla nascita ma l’accompagnamento dell’adulto è di fondamentale importanza nell’arricchire, orientare e sostenere i suoi percorsi di apprendimento affinché siano occasioni significative di crescita. Per fare questo l’adulto ha bisogno di mettersi in gioco in prima persona per consolidare e ristrutturare le proprie conoscenze sul mondo alla luce del ruolo educativo e saperle così tradurle in azione pedagogica. L’esperienza concreta e diretta con gli oggetti e i fenomeni naturali (il pasticciamento) sarà occasione di analisi e riflessione per la costruzione attiva di conoscenze necessarie per poter poi osservare, descrivere e interpretare i processi esplorativi e conoscitivi dei bambini quando vengono messi nelle condizioni di giocare in contesti pensati e ricchi, in cui possano interagire con fenomeni e oggetti per comprenderli, fare ipotesi sul loro funzionamento e inventare giochi, storie e situazioni esplorative con creatività. La discussione e il confronto sulle esperienze di ogni partecipante e su situazioni laboratoriali videoriprese nelle scuole e nei nidi, permetteranno poi di ragionare insieme sull’organizzazione dei tempi, degli spazi e dei materiali funzionali agli apprendimenti e sul ruolo dell’educatore e le modalità di intervento e di relazione coi bambini.

 

Indagheremo insieme quattro grandi tematiche scientifiche:

L’acqua e il galleggiamento

Lunedì 1 febbraio 17.00 -19.30
Lunedì 8 febbraio 17.00 -19.00

L’argilla, le terre e le potenzialità della creta

Lunedì 22 febbraio 17.00 -19.30
Lunedì 1 marzo 17.00 -19.00

La luce, la visione, le ombre e i colori della luce

Lunedì 8 marzo 17.00 -19.30
Lunedì 15 marzo 17.00 -19.00

L’equilibrio e il movimento: torri e piani inclinati

Lunedì 22 marzo 17.00 -19.30
Lunedì 29 marzo 17.00 -19 .00

 

Organizzazione e tempi della proposta formativa

Il corso nasce come percorso esperienziale laboratoriale in presenza ma vista l’emergenza Covid è stato trasformato per adattarsi alla modalità da remoto. Per ogni tematica si prevedono 4,5 ore suddivise in due incontri per dare tempo ai partecipanti di mettere in pratica una sperimentazione diretta nel proprio servizio da discutere nel secondo incontro. Si può scegliere di seguire una sola tematica, due, tre o tutte. Il corso completo prevede 18 ore.

Gli incontri si terranno una volta a settimana in febbraio e marzo dalle 17.00 alle 19.30. Lavoreremo in videoconferenza con webex alternando lavori in grande e in piccolo gruppo in stanze virtuali parallele per facilitare il confronto tra i partecipanti durante i momenti di sperimentazione attiva da casa propria. La conduttrice girerà tra i gruppi dando suggerimenti e supervisionando il lavoro. Ogni partecipante dovrà procurarsi alcuni oggetti e materiali di facile recupero in casa (verranno date precise indicazioni a riguardo). Nella settimana che seguirà il primo incontro tematico i partecipanti al corso dovranno produrre una documentazione relativa alla tematica affrontata, da visionare poi tutti insieme all’incontro successivo.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Pasticciando con le scienze
Per sviluppare uno sguardo scientifico sui processi esplorativi e cognitivi dei bambini”

Approfondimenti: