Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Parliamone

 12,80

Educazione arte e altro

La pedagogia deve dimostrare la sua validità nella metodologia sia che operi nelle istituzioni formative sia che, con ricerche specialistiche, contribuisca a fare progredire la teoria della formazione, a vantaggio della concretezza dei processi formativi. Muoversi in una molteplicità di eventi, di condizioni, fare scelte che consentono un accordo tra le materie di studio i bisogni e gli interessi degli allievi: un’arte difficile quella dell’educatore che può dare piacere perché sviluppa tutti gli aspetti della personalità.

Si insiste sugli interessi e sulle esigenze degli allievi. E gli insegnanti? Come si sentono quando cercano di fare qualcosa di nuovo, ma che, per le condizioni in cui lavorano, non possono fare ricerche a scuola e fuori della scuola, ricerche che diano piacere, un diritto non gratuito ma conquistato. Insegnanti con la volontà di innovare non rinunciano, ma sono costretti a ridimensionare obiettivi e attività.

con un contributo di Rita Margaira

Francesco De Bartolomeis

ISBN: 979-12-80549-28-0

Numero di pagine: 92

Allegati:

Informazioni su come acquistare con Carta del Docente

Descrizione

Educazione arte e altro

Indice

Si comincia e si cambia

  1. QUADRILOGIA

Varietà e molteplicità

I fattori dei sistemi

Qualche riflessione

Come è nata; Non è un confuso affollamento; I libri: 1. Pensieri su cui pensare; 2. I bambini, l’arte, la cultura; 3. Percorsi educativi nello spazio e nel tempo; 4. Un sistema educativo ramificato. Formazione e produzione; Una sorta di conversazione; Teoria per comprendere la concretezza

 

  1. TEORIA E CONCRETEZZA

Scienze della formazione

Un insieme di contributi teorici di origine diversa; Non prestiti ma utilizzazione critica; Teoria e concretezza; Le teorie pedagogiche e gli interventi sul campo

Il senso ostinato e produttivo del nuovo

Una materia fittizia; Una nota positiva; Chi ha forza non la ostenta; La qualità della scrittura

Osservare conoscere comprendere

I diversi gradi della comprensione; Scrivere

Una rete di rapporti

L’astrazione per la concretezza; Iniziative di base e assenza di una politica formativa; La nuova pedagogia; Nota autocritica

La metodologia

Programmazione e ricerca; L’informazione nel metodo della ricerca; Una distinzione ingiustificata; Studi disciplinari e ricerche sul campo; Il passato è nella nostra quotidianità; La ricerca ha bisogno di tempo; La metodologia in due situazioni; Tra materie di studio e cultura degli allievi; Il piacere; Il diritto di comprendere; Il tirocinio che simula competenza metodologica; Variazioni nei mezzi e nei procedimenti; Alcuni principi

Tra competenza e circostanze

E gli insegnanti?; Limitare l’area da comprendere; Mobilità negli spazi; Formazione e lavoro

L’antipedagogia incontra l’arte

Elementi in comune; La competenza; Una nota

Dall’ideazione alla obiettivazione stilistica

Di fronte alle opere d’arte; Il lavoro dell’artista; Oltre l’abilità

La grande arte è profondamente ordinata

Sovvertimento dei significati; Creatività nella verosimiglianza; La complessità simulata e la similitudine; Frammentazione che si ricompone; Il non finito e la continuità innovativa

Educazione musicale

Corpo Suono Colore di Rita Margaira; Un trio inseparabile; Si parte sempre dal corpo; Ascolto riconoscimento produzione di suoni e rumori; Canto e accompagnamento con percussioni e altro; Canto danza pittura; Entrare nelle pitture e diventarne parte; Quando l’arte sta in un museo e la musica ne fa parte; La musica si può comporre: cosa serve?

Vive fiammelle, non fuochi fatui

Le difficoltà e il piacere; Nel lavoro sul campo come nella produzione saggistica; È come se invecchiassero allievi e insegnanti; L’estremismo critico è negativo

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Parliamone”

Richiesta copie saggio