Manuale di guerriglia urbana
€ 19,00
Per bambine e bambini che vogliono conoscere e difendere i loro diritti
Il 20 novembre del 2019 la Convenzione dei diritti dell’infanzia compie trenta anni.
Certamente sarà finalmente oggetto di attenzione, di bilanci. Si organizzeranno convegni, si pubblicheranno interviste, si scriveranno libri e articoli. Forse si tornerà a distribuire il testo completo nelle scuole, come si faceva negli anni ’90. Questo impegno solenne che gli adulti hanno preso nei confronti dei bambini trenta anni fa e del quale quasi tutti ignorano il contenuto e molto spesso si sono dimenticate le promesse, tornerà a essere presente nei giornali e telegiornali.
Francesco Tonucci
ISBN: 978-88-99338-64-0
Numero di pagine: 112
Allegati:
Descrizione
Per bambine e bambini che vogliono conoscere e difendere i loro diritti
Il 20 novembre del 2019 la Convenzione dei diritti dell’infanzia compie trenta anni.
Certamente sarà finalmente oggetto di attenzione, di bilanci. Si organizzeranno convegni, si pubblicheranno interviste, si scriveranno libri e articoli. Forse si tornerà a distribuire il testo completo nelle scuole, come si faceva negli anni ’90. Questo impegno solenne che gli adulti hanno preso nei confronti dei bambini trenta anni fa e del quale quasi tutti ignorano il contenuto e molto spesso si sono dimenticate le promesse, tornerà a essere presente nei giornali e telegiornali.
Oggi, dopo trenta anni, quasi nessuno la conosce e quindi per molte parti non si rispetta. Dico curioso e inquietante perché di fronte ai bambini gli adulti sono sempre disposti ad accettare tutto, a promettere di fare tutto quello che chiedono senza poi preoccuparsi di rispettare le promesse (tanto i bambini poi si dimenticano). E in qualche modo la stessa Convenzione sembra sospettare questo pericolo quando nell’articolo 42 dice che la Convenzione deve essere conosciuta ampiamente tanto dagli adulti che dai bambini.
Per questo ho scritto questo libretto per le bambine e i bambini, perché loro sappiano e abbiano il coraggio di pretendere da noi il rispetto per le promesse fatte.
È un libro di lotta. È un libro contro di noi adulti.
Ma è educativo che i bambini sappiano? Che i bambini protestino, che si pongano contro di noi?
Credo di sì, credo che dare ai nostri figli e ai nostri studenti gli strumenti della protesta e della lotta sia un buon modo per educarli.
Sono convinto che l’affetto e il rispetto delle nostre bambine e dei nostri bambini aumenterà se li aiuteremo ad essere più consapevoli, più coraggiosi e più combattivi.
Mi piacerebbe che i genitori regalassero questo libro ai loro figli, o, meglio, dessero loro i soldi per andarselo a comprare. Che gli insegnanti lo adottassero come libro di testo per discuterne insieme i contenuti e per organizzare insieme alcune forme di rivendicazione e di lotta (possibilmente anche rispetto alla scuola) e che i sindaci lo raccomandassero, lo utiliz- zassero, per aiutare i bambini ad essere loro consulenti, o se si preferisce essere una nuova e forse più utile e costruttiva opposizione.
Francesco Tonucci
Indice
Premessa
Introduzione
Parte prima
Breve storia della Convenzione dei diritti dell’infanzia
Un aiuto agli adulti
Proposte
Parte seconda
Il diritto al voto
L’interesse superiore dei bambini
Il diritto ad esprimere il proprio parere, a partecipare Il diritto ad esprimersi secondo le proprie preferenze Il diritto al tempo libero, al gioco e alla scuola
Il diritto all’autonomia di movimento Diritti e doveri
Un compito per casa
Documenti
Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Convenzione dei diritti dell’infanzia versione semplificata “La città delle bambine e dei bambini”
Lettera scritta dalle bambine e dai bambini del Consiglio dei bambini di Roma
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.