Maestra Natura
€ 16,00
Per una pedagogia esperienziale e co-partecipata
Il volume porta un contributo multidisciplinare al progetto di un’ecologia integrale fondata sull’etica del rispetto e del prendersi cura. Lo fa guardando alle prime età della vita come base di un’educazione per tutta la vita e alla funzione di tutoring di adulti, genitori e insegnanti come tramite di educazione allo sviluppo sostenibile.
L’esperienza in natura, l’esercizio alla sensorialità, la co-partecipazione ad attività di esplorazione e di “laboratorio del pensiero e del racconto” creano le condizioni per un apprendimento inteso come con-tatto e trasformazione che, sempre, ha uno spessore cognitivo e un colore affettivo-emotivo.
Liliana Dozza
ISBN: 978-88-99338-41-1
Numero di pagine: 144
Allegati:
Esaurito
Descrizione
Per una pedagogia esperienziale e co-partecipata
Il volume porta un contributo multidisciplinare al progetto di un’ecologia integrale fondata sull’etica del rispetto e del prendersi cura. Lo fa guardando alle prime età della vita come base di un’educazione per tutta la vita e alla funzione di tutoring di adulti, genitori e insegnanti come tramite di educazione allo sviluppo sostenibile.
L’esperienza in natura, l’esercizio alla sensorialità, la co-partecipazione ad attività di esplorazione e di “laboratorio del pensiero e del racconto” creano le condizioni per un apprendimento inteso come con-tatto e trasformazione che, sempre, ha uno spessore cognitivo e un colore affettivo-emotivo.
Indice
Introduzione a cura di Liliana Dozza
Parte prima
Vivere e imparare la Terra e la Natura
1. La mano e la mente Alberto Oliverio
2. Esperienza in natura e immaginazione Liliana Dozza
3. Ecologia integrale. Laudato si’. Ricerca, formazione Pierluigi Malavasi
4. Empatia dei paesaggi dolomitici Ugo Morelli
Parte seconda
Contesti-esperienze “hands on” per comprendere l’essere di uomo e natura
Sensorialità e azione
5. Il bello dell’esperienza: ispirazioni dalla natura, nell’esercizio della sensorialità Rita Casadei
6. L’educazione cosmica in Maria Montessori: un laboratorio per iniziare a comprenderla Barbara Caprara
7. Il labirinto dei sei sensi: agricoltura, natura, gioco Amilcare Acerbi, Silvana Audano
Esperienza e immaginazione
8. La Storia dell’Arte che cresce sugli alberi Alessandro Luigini, Starlight Vattano
9. Giardini segreti. Educazione e natura nella letteratura per l’infanzia Maria Teresa Trisciuzzi
10. L’Esperienza Ottimale. Riflessioni sul Flow Antonella Coppi
11. Storytelling Lynn Mastellotto, Graham Burton
12. Metafore visive per l’energia Federico Corni, Hans U. Fuchs
13. Simmetrie della Natura: un laboratorio matematico Federica Recchiuti, Camilla Spagnolo
Comunità di pratiche e di discorso: creatività che “rientra in circolo”
14. Music Education Seen Through Alternative Lenses with Special Reference to Community Music Practices Johannes van der Sandt
15. Documentare la natura: didattica con il video e tecniche di produzione audiovisiva Michele Cagol, Claudio Scala, Alessio Vasarin
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.