Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Loris Malaguzzi e la scuola a nuovo indirizzo

 9,60

A Loris Malaguzzi va riconosciuto il merito di avere dato le “ali” alla Pedagogia popolare – non/accademica e senza toga – riconosciuta e accreditata per attraversare le frontiere di un sistema di istruzione nel nome di una cittadinanza consapevole e partecipativa.

La Pedagogia popolare è la sola in grado di riannodare teoria e prassi in Educazione. Sul suo orizzonte sono scolpite – da angolazioni diverse – le quattro finalità educative: l’infanzia della “mente” (dell’Autonomia) di Maria Montessori, l’infanzia del “cuore” (della Relazione) di Don Lorenzo Milani, l’infanzia “scout” (dei Perché) di Bruno Ciari e l’infanzia della “fantasia” (della Creatività) di Loris Malaguzzi.

Negli Editoriali delle Riviste da lui dirette (Zero-sei e Bambini) sono rintracciabili e catalogabili i punti/qualità che Loris rivendica alla Scuola sotto-i-sei:

l’apertura all’ambiente. La Scuola dell’infanzia ha il compito di nutrirsi delle opportunità formative presenti nell’extramoenia: nella città e nella natura da elevare ad aule didattiche “decentrate”.

l’inclusione-integrazione. La Scuola dell’infanzia ha il compito di dare palcoscenico al pianeta delle diversità: i disabili e le altre/etnie. Gli uni e le altre hanno il sacrosanto diritto di frequentare le sezioni-di-tutti.

l’alternanza sezione-intersezione. La Scuola dell’infanzia ha il compito di dare palcoscenico agli angoli didattici di sezione (alfabetici e logico-matematici) e ai centri di interesse di intersezione (pittorici-manipolativi-motorici-musicali-teatrali, …).

la pratica del lavoro di gruppo. La Scuola dell’infanzia ha il compito di farsi officina di metodo: “bottega” dove si impara a imparare, insieme.

l’identità di comunità educante. La Scuola dell’infanzia ha il compito di farsi “vivaio” di relazioni umane: di socializzazione, interazione, convivialità e cooperazione di piccolo-medio-grande gruppo.

Franco Frabboni

Battista Quinto Borghi

ISBN: 978-88-99338-27-5

Numero di pagine: 72

Allegati:

Informazioni su come acquistare con Carta del Docente

Recensioni

  1. Hosting

    Nel 1971 Malaguzzi cura il primo testo laico riservato agli insegnanti, ovvero “Esperienze per una nuova scuola dell’infanzia – Atti del seminario di studio tenuto a Reggio Emilia il 18-19-20 marzo, 1971” che racchiude tutta l’esperienza delle scuole di cui Loris e consulente. Seguono convegni in cui Malaguzzi e relatore e nel 1976, viene incaricato di dirigere la rivista mensile “Zerosei”.

Aggiungi una recensione

Richiesta copie saggio