Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Lo zerosei di fronte all’emergenza COVID

 18,00

Esperienze, ricerche e riflessioni pedagogiche

Il volume prende le mosse da un incontro on line organizzato il 28 novembre 2020 dal Gruppo SIPED Infanzia sul tema: Lo zerosei di fronte all’emergenza COVID. In quella sede vennero proposte riflessioni particolarmente interessanti, che hanno trovato poi un approfondimento scientifico nei diversi contributi raccolti.

Floriana Falcinelli

Elena Mignosi

ISBN: 979-12-80549-02-0

Numero di pagine: 164

Allegati:

Informazioni su come acquistare con Carta del Docente

Descrizione

Esperienze, ricerche e riflessioni pedagogiche

Il volume prende le mosse da un incontro on line organizzato il 28 novembre 2020 dal Gruppo SIPED Infanzia sul tema: Lo zerosei di fronte all’emergenza COVID. In quella sede vennero proposte riflessioni particolarmente interessanti, che hanno trovato poi un approfondimento scientifico nei diversi contributi raccolti.

È suddiviso in tre parti tra loro interrelate, che spaziano temporalmente dall’improvvisa chiusura totale dei servizi per l’infanzia a marzo 2020, fino alle prime esperienze di riapertura in nuovi assetti organizzativi nell’a.s. 2020-21.

La situazione pandemica e le sue conseguenze pratiche, hanno generato criticità gestionali, oltre a preoccupazione e disorientamento nel personale educativo e nei genitori, ma soprattutto hanno prodotto, nel processo educativo dei bambini, una frattura importante, compensata solo in parte dall’adozione diffusa delle nuove tecnologie. Insieme alle difficoltà, è stato possibile, però, sperimentare anche inedite forme di comunicazione e di relazione che hanno aperto promettenti scenari alla costruzione di comunità educative.

I contributi raccolti in questo volume hanno il merito di presentare, attraverso l’analisi dei risultati di alcune ricerche, narrazioni di esperienze e riflessioni pedagogiche, il vissuto di bambini, educatori e genitori in questo periodo particolare. Inoltre, in relazione alla situazione critica, problematizzano, sollevano domande e individuano possibili percorsi di innovazione, aiutando a ripensare i modelli organizzativi dei servizi educativi per la prima infanzia e a sostenere l’importanza di un approccio sistemico e di una partecipazione attiva di tutti come garanti della qualità educativa, sottolineando l’attenzione che ai contesti di crescita dei più piccoli deve essere dedicata dall’intera comunità civile.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Lo zerosei di fronte all’emergenza COVID”

Richiesta copie saggio