Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Le bambine e i bambini pensano in un altro modo
FRATO 2000

 24,00

Come pensano le bambine e i bambini? “Proprio come noi, ma in piccolo”, un adulto potrebbe dire ingenuamente; ma non è così. Il modo di pensare dei bambini è diverso e misterioso. Diverso perché diversi sono i loro interessi, le loro opinioni, le loro preoccupazioni rispetto al mondo degli adulti. Misterioso perché è difficile da capire. I bambini spesso dicono una cosa per comunicarne un’altra; oppure non dicono esattamente quello che pensano, perché potrebbe creare problemi con noi adulti.

 

 

Francesco Tonucci

ISBN: 978-88-99338-84-8

Numero di pagine: 252

Allegati:

Informazioni su come acquistare con Carta del Docente

Descrizione

Come pensano le bambine e i bambini? “Proprio come noi, ma in piccolo”, un adulto potrebbe dire ingenuamente; ma non è così. Il modo di pensare dei bambini è diverso e misterioso. Diverso perché diversi sono i loro interessi, le loro opinioni, le loro preoccupazioni rispetto al mondo degli adulti. Misterioso perché è difficile da capire. I bambini spesso dicono una cosa per comunicarne un’altra; oppure non dicono esattamente quello che pensano, perché potrebbe creare problemi con noi adulti.

 

Da più di 50 anni Frato cerca di rappresentare ciò che i bambini e le bambine pensano, rendendolo visibile nei suoi personaggi, nelle sue vignette. Questo libro non pretende rivelare ciò che loro pensano, ma si basa su questo e, per questo motivo, ogni capitolo si apre con le parole di una bambina o di un bambino. Semplicemente come esempio, come stimolo per i lettori adulti perché imparino ad ascoltare i loro figli, nipoti o studenti, e perché i piccoli lettori trovino la forza di mettere da parte la paura per esprimere quello che pensano, anche se strano, diverso, provocatorio.

 

Questo libro raccoglie le vignette disegnate da Frato e pubblicate su riviste italiane, spagnole e di altri paesi in questo secondo millennio, dal 2000 ad oggi. Come sempre, la sua intenzione è quella di mettere in evidenza attraverso l’ironia e la satira i diversi aspetti dello sviluppo, della famiglia, della scuola e della città, della vita quotidiana delle bambine e dei bambini.

 

Un libro che vuole essere utile per genitori e insegnanti, per sindaci e amministratori, per vigili urbani e nonni e, naturalmente, per le bambine e i bambini.

 

 

 

Indice

Introduzione: Perché un ricercatore disegna?
1. Un anno di mamma, un gran regalo!
2. Io ho una proposta
3. A scuola un giorno alla settimana
4. Però anche i maestri copiano!

Formazione
A cosa servono i libri?
5. Gli adulti possono aiutarci però da lontano

La bicicletta è democratica
6. Da quando lo hanno sistemato fa schifo

Acqua ti voglio bene
7. Se gli adulti non ascoltano i bambini…

I diritti dei bambini
8. Essere donna è più complicato
9. I nonni sono meglio dei genitori
10. Le bambine e i bambini pensano in un altro modo

Vuoi aiutare Frato?
Lo dicono i bambini e le bambine

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le bambine e i bambini pensano in un altro modo
FRATO 2000”

Richiesta copie saggio