Login
Registrati
[aps-social id="1"]

La riflessione pedagogica tra relazione e fiducia

 24,00

Il volume, articolato in tre parti, intende fornire uno sguardo ʻmulti-prospetticoʼ sui differenti temi e le molteplici relazioni, esperienze, contesti, luoghi e tempi che identificano la ‘fiducia’ come relazione che genera valore nell’esistenza umana, riconoscendo all’educazione un ruolo da protagonista.

Il lavoro qui proposto si colloca all’interno di un framework teorico-prassico volto a sollecitare un necessario ripensamento complessivo dell’argomento, strettamente connesso ai tempi che stiamo vivendo, con la duplice finalità di riconoscere la pregnanza di ogni tappa dell’esistenza e porre l’educazione al centro di paradigmi formativi caratterizzati dalla necessità di studiare le relazioni pedagogiche e la fiducia come base di ogni lavoro educativo. L’intenzionalità che caratterizza il volume insiste sul sentimento di fiducia generato da esperienze educative e buone pratiche volte a trasformare la realtà sociale e culturale.

Il volume contiene i contributi di Antonella Coppi, Barbara Gross, Michela Baldini, Sara Baroni, Miriam Bassi, Daniele Coco, Annabella Coiro, Nicoletta Di Genova, Marianna Doronzo, Maria Benedetta Gambacorti-Passerini, Francesca Franceschelli, Rosa Iaquinta, Teresa Iona, Daniele Masala, Elena Marescotti, Monica Marinoni, Francesca Oggionni, Annalisa Quinto, Anna Saibene, Giuseppina Maria Patrizia Surace, Alessia Tabacchi, Patrizia Tortella.

Barbara Gross

Antonella Coppi

ISBN: 979-12-80549-25-9

Numero di pagine: 176

Allegati:

Informazioni su come acquistare con Carta del Docente

Descrizione

Indice

Prefazione

Antonella Coppi, Barbara Gross

Parte Prima

La Fiducia. Relazioni che generano valore

Il senso di fiducia nella relazione educativa
Antonella Coppi

Educare alla prosocialità come azione di cura
Rosa Iaquinta

Educare a muoversi in relazione all’altro…di un’altra specie in ambienti formali ed informali
Teresa Iona, Daniele Coco, Patrizia Tortella, Daniele Masala

Percorsi di corresponsabilità scuola-famiglia
L’esperienza di un’associazione familiare adottiva e il suo ruolo nel territorio
Alessia Tabacchi

Il manager della terza età
Una figura di sistema per favorire la cura e la reciprocità intergenerazionale
Francesca Franceschelli

I servizi di orientamento a supporto dello sviluppo di competenze di auto-orientamento e di cittadinanza attiva
Miriam Bassi

 

Parte Seconda

Dove si esprime la fiducia: contesti, luoghi e spazi

Il futuro che vorremmo: integrazione e resilienza dei minorenni non accompagnati
Giuseppina Maria Patrizia Surace

Libertà ristrette… dentro e fuori dal carcere
Francesca Oggionni

Divenire con
Pensiero nomadico e soggettività: per un’educazione al divenire e in divenire
Anna Saibene

Non tutto ciò che è verde è davvero green
Uno sguardo al fenomeno del greenwashing
Monica Marinoni

Educazione ambientale degli adulti: per una cultura della sostenibilità tra riflessioni teoriche e operatività didattica
Elena Marescotti

Pratica musicale, intesa come “incubatrice” di spazi culturali
Marianna Doronzo

 

Parte Terza

Fiducia e Disagio. Tra educazione, sostenibilità e benessere

 

Agire consulenza pedagogica nel disagio educativo
La necessità di costruire un pensiero complesso
Maria Benedetta Gambacorti-Passerini

La prospettiva della sostenibilità come forma di contrasto alla povertà educativa e di promozione del benessere
Un’analisi della letteratura
Nicoletta Di Genova, Sara Baroni

Da piccoli pastori zampognari ad Accordion Boys nella metropoli londinese
Il baratto della natura in cambio della ‘sicurezza’ economica
Michela Baldini

L’esperienza di ED.UMA.NA: costruire relazioni generative nonviolente
Annabella Coiro

La città come laboratorio teorico-prassico
Il progetto “Una città per bambini e bambine. Osservare la sostenibilità dal punto di vista dei bambin* e dei ragazz*”
Annalisa Quinto

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La riflessione pedagogica tra relazione e fiducia”

Richiesta copie saggio