La natura mette radici a scuola
€ 16,00
Il volume raccoglie diversi contributi che esplorano, da un punto di vista pedagogico e con approccio esperienziale, il ruolo della Natura nei contesti formali, informali e non formali. La prima parte ripropone la scuola, come ambiente di apprendimento per eccellenza.
La seconda parte mette in evidenza come i processi di apprendimento e di insegnamento possano sviluppare modelli progettuali innovativi orientati a fare rete sociale e culturale con il territorio.
Doris Kofler
Antonella Coppi
Barbara Bocchi
ISBN: 978-88-99338-55-8
Numero di pagine: 144
Allegati:
Esaurito
Descrizione
Teorie e pratiche di Outdoor Education
Il volume La Natura mette radici a scuola raccoglie diversi contributi che esplorano, da un punto di vista pedagogico e con approccio esperienziale, il ruolo della Natura nei contesti formali, informali e non formali.
La prima parte – Ruoli ed aspetti dell´educazione nella costruzione di sé e nella relazione con gli altri – ripropone la scuola, come ambiente di apprendimento per eccellenza e la chiama a riscoprirsi come laboratorio di sperimentazione quotidiana di Educazione ambientale, rivendicandone la vocazione a connettere Individuo e Mondo. Si avvale dei contributi di Antonella Coppi, Barbara Bocchi, Elisabetta De Blasi, Gloria Simeoni, Tommaso Fratini, Gabriella Calvano, Marcello Colao, Elvira Tarsitano.
La seconda parte – Esperienze educative e Natura in “presa diretta”. Gioco e socialità nei contesti educativi informali e non formali – mette in evidenza come i processi di apprendimento e di insegnamento possano sviluppare modelli progettuali innovativi orientati a fare rete sociale e culturale con il territorio. Lo fa attraverso i contributi di Doris Kofler, Valeria Sartori, Raimonda M. Morani, Francesca Caprino, Tiziana Mascia, Alessandro Bortolotti, Selima Negro, Luca Comerio, Samanta Ubaldi, Marzia Fratini, Manola Romagnoli.
Premessa – Il ruolo della Natura nei contesti di apprendimento
a cura di Doris Kofler
Parte prima
Ruoli ed aspetti dell’educazione nella costruzione del sé e nella relazione con gli altri
Introduzione
Barbara Bocchi
- Conoscere il mondo naturale e se stessi con l’educazione sensoriale: il progetto “Dall’assaggio al paesaggio”
Elisabetta De Blasi - L’aula nel bosco: uno spazio ideato dalla comunità per la comunità
Gloria Simeoni - Natura e esperienza del Sé
Tommaso Fratini - Percorsi di Educazione Ambientale Urbana: il case study del Parco urbano di Lama Balice
Gabriella Calvano, Marcello Colao e Elvira Tarsitano - Il paesaggio sonoro per una didattica interdisciplinare
Antonella Coppi - La scuola freinetiana: il metodo globale naturale tra spazio pubblico e spazio privato
Barbara Bocchi
Parte seconda
Esperienze educative e Natura in “presa diretta”.
Gioco e socialità nei contesti educativi informali e non formali
Introduzione
Antonella Coppi
- La natura tra scautismo e scuole nel bosco. “Un ragazzo non è un animale da tavolino, e non è fatto per stare seduto”
Raimonda M. Morani - Il gioco all’aperto nella scuola: una risorsa educativa per promuovere il benessere e l’apprendimento
Francesca Caprino - Literacy disciplinare. Ripensare l’educazione alla lettura nella scuola attraverso l’esempio della geografia
Tiziana Mascia - Alla scoperta della Natura attraverso la letteratura per l’infanzia. Racconti dalla Finlandia: Tove Jansson e i Mumin con il loro messaggio della natura
Doris Kofl er e Valeria Sartori - Il gioco libero all’aperto nella scuola dell’infanzia: come gestirlo e perché. Uno Studio di Caso presso i servizi educativi di Granarolo
Emilia e Alessandro Bortolotti - Come crescere bambini sicuri? Percorsi di educazione all’aperto al e con il rischio
Selima Negro - Non solo elioterapia e disciplina: le colonie di vacanza come contatto attivo con la natura
Luca Comerio - QUIsSI CRESCE! Il progetto
Samanta Ubaldi, Marzia Fratini e Manola Romagnoli
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.