Login
Registrati
[aps-social id="1"]

La Cura tra Routine e Operatività

 18,00

Pedagogia dell’agire neuro-Funzionale

Il Metodo BMF

Il libro racconta la “cura.” Essa non può essere concepita come “atto residuo” rispetto ad altre attività considerate in un certo modo più “autorevoli” (versante istruzione). Si tratta di un complesso di “saperi sottili” che costituiscono il perno dell’esperienza educativa, formativa e sociale dei bambini e delle bambine in età evolutiva. Nelle scuole integrate zero-sei, in particolare, non è l’archetipo di tutte le relazioni e tanto meno l’unita di misura della sua essenza.

Mauro Bonali

Lina Stefanini

ISBN: 979-12-80549-15-0

Numero di pagine: 160

Allegati:

Informazioni su come acquistare con Carta del Docente

Descrizione

Pedagogia dell’agire neuro-Funzionale

Il Metodo BMF

Il libro racconta la “cura.” Essa non può essere concepita come “atto residuo” rispetto ad altre attività considerate in un certo modo più “autorevoli” (versante istruzione). Si tratta di un complesso di “saperi sottili” che costituiscono il perno dell’esperienza educativa, formativa e sociale dei bambini e delle bambine in età evolutiva. Nelle scuole integrate zero-sei, in particolare, non è l’archetipo di tutte le relazioni e tanto meno l’unita di misura della sua essenza. La cura è un atto intenzionale volto a sollecitare la neuro-funzionalità del bambino attraverso esperienze e buone prassi che promuovono il suo sviluppo equilibrato in età evolutiva. Un processo che, se ben progettato, pone i bambini e le bambine nella condizione di esprimere sé attraverso la profonda oggettività dell’educazione. In questa re-interpretazione la cura, dal punto di vista pedagogico, non assume più solo un significato terapeutico-sanitario ma evolutivo perché accompagna e sostiene gli apprendenti nel lungo processo di maturazione attraverso attività adeguate e nel rispetto della loro età anagrafica e biologica. Ma per prendersi cura dell’altro è determinante programmare con metodo, monitorare e valutare ricorsivamente l’offerta formativa per garantirne trasparenza, qualità e successo formativo.

 

Indice

Presentazione

Per una metodologia pedagogica della cura
a cura di Angela Biscaldi

Gli autori

Capitolo I

L’Agire Educativo tra Operatività e Routine

  1. L’intreccio tra cura ed educazione
  2. Operatività e routine (glossario)

Capitolo II

La Cura

  1. Cura
  2. La cura Materna
  3. Pratiche di Cura “L’ambientamento”

Capitolo III

Polisemia della Cura

  1. L’infanzia come Status
  2. Il Versante Legislativo
  3. L’attenzione all’infanzia
  4. L’infanzia tra Continuità e Discontinuità

Capitolo IV

Flessibilizzazione delle Scuole Integrate Zero-Sei

  1. Le rappresentazioni dell’Infanzia ricavate da un’indagine rivolta alle famiglie Utenti e non Utenti dei servizi Zero-Tre, 1978/79
  2. Commenti ai dati

Capitolo V

Le scuole raccontano

Capitolo VI

Educare con metodo

  1. L’agire educativo
  2. Riassumendo
  3. Funzionalità

Capitolo VII

Il Curricolo

Capitolo VIII

L’Operatività

  1. Educare alla quotidianità
  2. Il contesto e la sua progettazione
  3. Dall’auto all’etero-percezione
  4. Come preparare il contesto
  5. Programmare e progettare le Routine in chiave B.M.F.

Capitolo IX

La Valutazione

Capitolo X

Per una metodologia pedagogica della Cura

Capitolo XI

Lettura-Il corpo intelligente: validazione di una metodologia educativa psico-motoria

Bibliografia

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Cura tra Routine e Operatività”

Richiesta copie saggio