La cura e la distanza
€ 292,80
Riflessioni e indicazioni secondo l’approccio Pikler
Corso online: 5 incontri – 15 ore 15 gennaio/26 marzo 2021
Lucia Zucchi
Emanuela Cocever
Esaurito
Descrizione
Il momento che stiamo vivendo, a seguito della pandemia attraversata /in corso, chiede ai servizi educativi e chi ci lavora un particolare ripensamento per potere realizzare gli obbiettivi educativi che si sono costruiti e affinati nel tempo, intrecciandoli con vincoli ambientali e relazionali inaspettati.
Abbiamo aperto e apriremo i servizi in maniera diversa, le educatrici devono:
- indossare dispositivi di sicurezza quali la mascherina, sempre, i guanti e gli occhiali nei momenti di cambio e pasto dei bambini;
- stare a distanza di “sicurezza” dai bambini il più possibile
La relazione con loro durante la giornata al nido e in particolare durante i momenti di cura si realizzerà meno attraverso il contatto corporeo, i gesti delicati, ma dovranno essere potenziati altri canali comunicativi, quali lo sguardo, la parola, le posture….
Questi canali comunicativi riescono meglio a instaurare e mantenere una relazione empatica e calorosa con il bambino anche a distanza se l’adulto è davvero in grado di considerarlo come interlocutore attivo, capacità che si traduce in: (alcuni esempi)
- attenzione ai segnali che egli manda, anche piccoli e a volte quasi invisibili;
- attenzione ai dettagli;
- essere disposti a prendere sul serio le sue iniziative e favorirle, lasciandogli il posto per agire in prima persona se quando vorrà;
- essere attente e interessarsi a ciò a cui si interessa il bambino;
- praticare il gesto interrotto…
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.