La città dei bambini
€ 22,00
Il libro propone una nuova filosofia di governo delle città assumendo i bambini e le bambine come parametri nella convinzione che una città sensibile alle esigenze dei bambini sarà una città migliore per tutti.
Il libro riprende le parti della Convenzione dei diritti dell’Infanzia del 1989 che riconoscono la piena cittadinanza dei bambini e propone due linee principali di attività: la partecipazione dei bambini al governo della città e la restituzione ai bambini di una adeguata autonomia che permetta loro di incontrare gli amici e giocare liberamente.
Francesco Tonucci
ISBN: 978-88-99338-06-0
Numero di pagine: 264
Allegati:
Descrizione
La città, nata come luogo di incontro e di scambio, negli ultimi decenni ha scelto come suo referente e parametro il cittadino forte: maschio, adulto e lavoratore, diventando ostile per le categorie deboli degli anziani, degli handicappati, dei poveri e dei bambini. L’automobile, giocattolo preferito di quel cittadino privilegiato è diventata la vera padrona delle città compromettendone la salute, l’estetica e la mobilità. Il libro propone una nuova filosofia di governo delle città assumendo i bambini e le bambine come parametri nella convinzione che una città sensibile alle esigenze dei bambini sarà una città migliore per tutti. Il libro riprende le parti della Convenzione dei diritti dell’Infanzia del 1989 che riconoscono la piena cittadinanza dei bambini e propone due linee principali di attività: la partecipazione dei bambini al governo della città e la restituzione ai bambini di una adeguata autonomia che permetta loro di incontrare gli amici e giocare liberamente. Il bambino assume così il valore di paradigma delle diversità e rappresenta tutti gli esclusi dalle decisioni e dal potere. Un libro scritto per i politici e gli amministratori delle città perché assumano il progetto che propone, è rilevante anche per insegnanti e genitori che dovrebbero ugualmente rispettare i diritti previsti dalla Convenzione. Un libro che dovrebbero conoscere gli studenti universitari e delle scuole superiori, ma forse anche le bambine e i bambini, che ne sono i reali protagonisti.
Al progetto che il libro propone hanno aderito più di 200 città in Italia, Spagna e America Latina.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.