Io corpo Io racconto Io emozione
€ 15,00
L’esperienza in natura, l’esserci con il corpo è la possibilità stessa del pensiero. Le attività di “laboratorio del racconto” creano le condizioni per co-costruire metafore e idee che, sempre, hanno uno spessore cognitivo e un colore affettivo-emotivo. Questo perché l’emozione fluisce dentro al corpo, al racconto, alle nostre rappresentazioni.
Liliana Dozza
ISBN: 978-88-99338-51-0
Numero di pagine: 124
Allegati:
Descrizione
Il volume ritorna con approccio multidisciplinare sul tema di un’ecologia integrale fondata sull’etica del rispetto e del prendersi cura. Lo fa guardando in particolare alle prime età della vita e alla preziosa funzione di tutoring di adulti, genitori e professionisti capaci di innescare processi di immaginazione e di apprendimento trasformativo e di educazione allo sviluppo sostenibile.
L’esperienza in natura, l’esserci con il corpo è la possibilità stessa del pensiero. Le attività di “laboratorio del racconto” creano le condizioni per co-costruire metafore e idee che, sempre, hanno uno spessore cognitivo e un colore affettivo-emotivo. Questo perché l’emozione fluisce dentro al corpo, al racconto, alle nostre rappresentazioni.
La cornice teorica dell’intreccio di mente-corpo-emozioni-contesto per immaginare e praticare modi ecologici di abitare il mondo è delineata da Franca Pinto Minerva, Hans Karl Peterlini, Duccio Demetrio, Laura Marchetti.
Alcune preziose piste metodologiche per coltivare una coscienza ecologica e per educare allo sviluppo sostenibile sono tracciate da Gillian Judson, Kieran Egan, Emanuela Fellin, Rita Casadei, Pierluigi Malavasi.
Il volume si rivolge a ricercatori, insegnanti, educatori e pedagogisti impegnati a ripensare l’essere umano e l’essere del Pianeta.
Indice
Introduzione
a cura di Liliana Dozza
Parte prima
L’intreccio di mente-corpo-emozione-contesto per ripensare l’essere umano e l’essere del Pianeta
- Ecopedagogia tra umano e non umano Franca Pinto Minerva
- Über den Abgrund der Dichotomie. Pädagogische Dilemmata und Perspektiven für einen neuen Umgang mit Natur und Erde Hans Karl Peterlini
- Green Autobiography: quando l’educazione alla natura è affidata al nostro narrarla Duccio Demetrio
- La fiaba come modello dell’ecologia profonda Laura Marchetti
Parte seconda
Come coltivare una coscienza ecologica e educare allo sviluppo sostenibile
- Il ruolo dell’immaginazione nell’apprendimento e nello sviluppo di una coscienza ecologica Gillian Judson
- Learning in depth in everyday practice Kieran Egan
- Arte e natura: handling with care Emanuela Fellin
- Per una progettualità senza riserve: estetica ed etica Rita Casadei
- Ecologia integrale, economia circolare, educazione alla sostenibilità Pierluigi Malavasi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.