Innovazione, continuità e ricerca nei servizi 0-6
€ 12,80
Il volume fornisce una sintesi aggiornata delle ricerche svolte da quattro giovani studiose che, affrontando il tema dell’innovazione nei servizi 0-6, hanno intrecciato lo sguardo accademico con quello legato alle prassi, maturato in prima persona come educatrici, sviluppando così una sintesi originale, fatta tanto di riflessività e di analisi pedagogica quanto di concreta operatività, correlata con la costruzione di concreti e ben delineati strumenti per l’osservazione e l’intervento nei contesti educativi.
Elena Marone
Paola Alessia Lampugnani
Maria Vincenza Raso
Claudia Lichene
ISBN: 978-88-99338-81-7
Numero di pagine: 120
Allegati:
Descrizione
Il volume fornisce una sintesi aggiornata delle ricerche svolte da quattro giovani studiose che, affrontando il tema dell’innovazione nei servizi 0-6, hanno intrecciato lo sguardo accademico con quello legato alle prassi, maturato in prima persona come educatrici, sviluppando così una sintesi originale, fatta tanto di riflessività e di analisi pedagogica quanto di concreta operatività, correlata con la costruzione di concreti e ben delineati strumenti per l’osservazione e l’intervento nei contesti educativi.
Il volume presenta sfaccettature differenti: è indirizzato tanto agli studenti di Scienze dell’educazione e di Scienze della formazione primaria che agli operatori di nido e scuola dell’infanzia sensibili ai temi della riflessività, dell’innovazione, della metodologia della ricerca educativa e della formazione continua nei contesti 0-6.
Indice
Introduzione
Teresa Grange Sergi, Andrea Bobbio
1. Posture educative, gestione dei conflitti e riflessività nei docenti della scuola dell’infanzia. Un’esperienza di ricerca
Maria Vincenza Raso
Introduzione
1. Socializzazione e gestione dei conflitti nella scuola dell’infanzia
1.1 Elementi di contesto
1.2 Quadro concettuale: il conflitto in contesti scolastici
2. Uno studio sulle pratiche educative di gestione dei conflitti nella scuola dell’infanzia
2.1 Presentazione della ricerca: l’impianto metodologico
2.2 I risultati della ricerca: dalle dinamiche relazioni tra pari al focus sui conflitti
2.3 Discussione dei risultati. Quali risposte educative alle situazioni di conflitto?
3. Conclusioni. Strumenti di riflessione per la professionalità docente
3.1 La complessità dell’agire educativo nella gestione delle interazioni sociali
3.2 Riflessività nella pratica docente
Domande-guida
Bibliografia
2. Presupposti teorici e sfondi di ricerca dei servizi per la prima infanzia
Paola Alessia Lampugnani
1. Introduzione
2. La ricerca
2.1 Finalità, obiettivi e domande di ricerca
2.2 Scelte metodologiche e disegno di ricerca
2.3 Il nuovo modello di ambientamento
2.4 Lo strumento di valutazione del benessere durante l’ambientamento
2.5 L’analisi degli spazi
3. Conclusioni
Bibliografia
3. Innovazione, continuità e ricerca nei servizi 0-6: il ruolo della documentazione educativa
Elena Marone, Claudia Lichene
1. La documentazione educativa nel dibattito europeo e internazionale
1.1 Documentazione educativa e intenzionalità progettuale
1.2 Documentazione educativa e professionalità riflessiva
1.3 La documentazione educativa come possibilità di innovazione e miglioramento
2. Documentare qualità e innovazione: l’esperienza di un progetto 0-6
2.1 Le motivazioni: perché documentare?
2.2 I soggetti: chi documenta e per chi?
2.3 Lo spazio: dove archiviare il materiale e dove posizionare la documentazione?
2.4 Il tempo: quando documentare?
2.5 I contenuti: cosa documentare?
2.6 Le modalità: come documentare?
3. La continuità 0-6: sinergia educante e dimensione esperienziale
3.1 La documentazione condivisa all’interno dei servizi e durante il passaggio
4. La documentazione educativa: prospettive di ricerca e innovazione
4.1 La necessità di un approccio scientifico
4.2 La valenza culturale
5. Considerazioni finali
Bibliografia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.