Il pianeta condiviso
€ 15,00
Pedagogia bioetica della condivisione
Un libro che senza timore estende la riflessione critica alle forze alleate della globalizzazione (discontinua e aspramente dibattuta) e del capitalismo.
A queste radici del male planetario non si è mai posto un serio rimedio e il pianeta, è di fatto disprezzato dall’uomo in nome di un effimero benessere vacillante e davvero pericoloso, come è divenuto lampante in ogni dove in questi ultimi anni.
Dario Arkel
ISBN: 979-12-80549-18-1
Numero di pagine: 148
Allegati:
Descrizione
Pedagogia bioetica della condivisione
Un libro che senza timore estende la riflessione critica alle forze alleate della globalizzazione (discontinua e aspramente dibattuta) e del capitalismo.
A queste radici del male planetario non si è mai posto un serio rimedio e il pianeta, è di fatto disprezzato dall’uomo in nome di un effimero benessere vacillante e davvero pericoloso, come è divenuto lampante in ogni dove in questi ultimi anni.
In tutto questo, sappiamo che Janusz Korczak ancora bambino anelava all’abolizione del denaro in quanto differenziale tra le persone e nocivo per le loro relazioni. L’umanità deve (re)imparare ad essere umana.
Il pianeta ha bisogno di un uomo nuovo: ed è qui che interviene in pieno l’idea che il pianeta possa essere rispettato se l’uomo si trasforma in costruttore creativo, quella persona che impara e insegna, insegna e impara in considerazione della prima legge pedagogica: il rispetto per la vita dal quale deriva la sanità delle relazioni.
Indice
Dedica
Introduzione Silvia Guetta
Parte Prima
Deviazione e declino
- Semplicità e semplificazione
- Le radici del dissenso
- L’arpa birmana
- Economia, funzione prevalente
- Il potere globalizzato
- La deriva
Parte Seconda
Il pianeta resistente
- Terrestrità (Il diritto della terra)
- Vendere soffrendo
- Canto della marginalità occidentale
- Festina lente (Nello spazio, nel tempo)
- L’equivoco della comunicazione
- La forza primigenia (Idem ac origo)
- Scelta e personalità (De-cidere)
Parte Terza
Homo planetarius
- Homo planetarius versus homo destruens
- Etica dell’essenziale
- Dalla decrescita alla condivisione
- La via campesina
- Cooperare per condividere
- “El sistema”: condividere il respiro
Il Pianeta condiviso dieci anni dopo
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.