Il gioco dei piccolissimi e il Cestino dei Tesori
€ 24,00
Giocare nei primi tre anni
Le proposte di Elinor Goldschmied oggi
Elinor Goldschmied ha dato un contributo fondamentale alla creazione di una pedagogia specifica per il nido d’infanzia, in Italia e non solo. Le sue proposte sono state elaborate in una intera vita di lavoro e studio nei luoghi reali dell’educare, condividendo spazi, situazioni e pratiche con gli operatori.
Il volume raccoglie le sue proposte, più o meno conosciute, sempre declinate in modo concreto e qui presentate alla luce delle più recenti ricerche sullo sviluppo infantile, tramite le esemplificazioni portate dalle testimonianze delle allieve e degli educatori che le hanno sperimentate sul campo.
Si offre così un patrimonio di esperienze che rende il lavoro professionale più interessante e creativo nel percorso formativo personale, con suggerimenti utili anche nella vita in famiglia.
Margherita Salvadori
ISBN: 979-12-80549-06-8
Numero di pagine: 124
Allegati:
Descrizione
Giocare nei primi tre anni
Le proposte di Elinor Goldschmied oggi
Elinor Goldschmied ha dato un contributo fondamentale alla creazione di una pedagogia specifica per il nido d’infanzia, in Italia e non solo. Le sue proposte sono state elaborate in una intera vita di lavoro e studio nei luoghi reali dell’educare, condividendo spazi, situazioni e pratiche con gli operatori.
Il volume raccoglie le sue proposte, più o meno conosciute, sempre declinate in modo concreto e qui presentate alla luce delle più recenti ricerche sullo sviluppo infantile, tramite le esemplificazioni portate dalle testimonianze delle allieve e degli educatori che le hanno sperimentate sul campo.
Si offre così un patrimonio di esperienze che rende il lavoro professionale più interessante e creativo nel percorso formativo personale, con suggerimenti utili anche nella vita in famiglia.
Indice
Presentazione
Introduzione: le basi neurobiologiche del gioco nei primi anni di vita
di Barbara Ongari
L’interesse per il gioco fa parte della storia umana
Il cervello giocoso
L’intersoggettività è basata sulla corporeità
Il tatto è veritiero
Pelle umana e pelle tecnologica
Le intuizioni antesignane di Elinor Goldschmied con i bambini piccoli
Tra casa e servizi per l’infanzia. lo sviluppo delle competenze educative professionali e genitoriali
Prima dei sei mesi
Dal corpo dell’adulto alla scoperta degli oggetti
Prima di stare seduti: posture, oggetti e materiali
L’incontro con gli oggetti
Stare seduti cambia la prospettiva da cui si guarda il mondo
Il cestino dei tesori. un’invenzione rivoluzionaria
Ideazione e sviluppi
Preparazione e offerta del cestino dei tesori. contesti e condizioni per la riuscita
La scelta degli oggetti
Rotazione e rinnovo dei materiali
Il cestino dei tesori come gioco degli adulti: il piacere della collezione
Cura e manutenzione del cestino
Lavorare con il cestino dei tesori. testimonianze dai servizi educativi
Le difficoltà più frequenti
Il cestino durante l’ambientamento: l’incontro con i genitori
Il cestino nei centri per bambini e famiglie
Ripensare gli oggetti prima del cestino
L’evoluzione delle modalità di esplorazione
Il cestino e i bambini in difficoltà
Le parole degli adulti e il gioco
Il cestino dei tesori nell’ambiente di casa
Sguardi di genitori
Con il movimento tutto cambia. dopo il cestino
Materiali di passaggio
Mettere dentro e fuori, infilare, lanciare
Entrare, uscire, nascondersi
Iniziare a far finta. bambole, pupazzetti e pélouches
Verso la stazione eretta
I materiali informali
Acqua, terra, sabbia
Luci, suoni, odori, colori
Giocare all’esterno. la scoperta della natura e degli altri viventi
Bibliografia
Videografia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.