Il consiglio dei bambini
€ 18,00
Il Manuale sul Consiglio dei bambini, pubblicato nel 2011 grazie alla collaborazione con la Provincia di Roma è stato elaborato per accompagnare le città che intendono promuovere e realizzare la partecipazione dei bambini al governo della città.
Antonella Prisco
Daniela Renzi
Francesco Tonucci
ISBN: 978-88-99338-35-0
Numero di pagine: 248
Allegati:
Descrizione
Il Manuale sul Consiglio dei bambini, pubblicato nel 2011 grazie alla collaborazione con la Provincia di Roma è stato elaborato per accompagnare le città che intendono promuovere e realizzare la partecipazione dei bambini al governo della città.
La pubblicazione di questo Manuale segue quella di “A scuola ci andiamo da soli”, del 2006, realizzata grazie alla collaborazione con il Comune di Roma.
A questo Manuale è seguito quello sulla Progettazione partecipata, pubblicato nel 2017 nell’ambito della collaborazione con la Regione Lazio.
A distanza di alcuni anni dalla pubblicazione dei primi due Manuali, abbiamo ritenuto opportuno effettuare una ristampa degli stessi, aggiornando alcune parti che riteniamo particolarmente utili.
La ristampa aggiornata del Manuale su Il Consiglio dei bambini, realizzata grazie al contributo della Regione Lazio, ha l’obiettivo di documentare le esperienze di nuove città che sono entrate nella Rete, alcune delle quali appartenenti alla Rete regionale del Lazio, quindi non presenti nelle versione precedente, e di fornire strumenti aggiornati per documentare e realizzare l’esperienza.
Quando i bambini e gli amministratori si alleano per salvare le nostre città
Nicola Zingaretti
I Manuali
Il progetto “La città dei bambini”
Introduzione
Perché i bambini devono partecipare al governo della città
Prima parte: Il Consiglio dei bambini
Due modelli a confronto
Dove stanno le idee dei bambini
L’esperienza di Roma
Alcuni esempi
L’ambiente urbano che vogliono i bambini
Le parole dei bambini
Seconda parte: Come fare?
Il percorso metodologico
Terza parte: Le esperienze delle città
In Italia: Alessandria, Arezzo, Asti, Campagnano di Roma, Carpi, Fano, Genzano di Roma, Lenola, Malnate, Marcellina, Milano, Novara, Palombara Sabina, Pesaro, Piombino, Pordenone, Quattro Castella, Reggio Emilia, Rescaldina, Roma, Roma – Municipio XVI, Roviano, San Giorgio a Cremano, Sansepolcro, Spoleto, Tortolì, Vasanello, Viareggio, Zagarolo
In Spagna: Alaquàs, Badía del Vallès, Berga, Cabildo di Fuerteventura, Callús, Carbajosa de la Sagrada, Coín, El Prat de Llobregat, Ermua, Galapagár, Granada, Huesca, Leioa, Nou Barri, Picanya, Rubí, Sitges, Súria
In America Latina: Arroyito, Buenos Aires, General Roca, Recreo, Rosario, San Martín de los Andes (Argentina), Miraflores (Lima, Perù)
Quarta parte: Gli strumenti
Il Documento di Passignano
Il sindaco di Roma ha detto
Lettera del Consiglio dei bambini di Roma al sindaco
La risposta del sindaco di Roma
Scheda del Laboratorio “La città dei bambini”
L’inserimento della partecipazione della scuola al Consiglio dei bambini nel PTOF
L’invito alle scuole
L’incontro con gli insegnanti e i dirigenti scolastici
La nomina dei bambini
La festa di apertura del Consiglio
La lettera di convocazione
Il verbale del primo incontro del Consiglio dei bambini
Temi di lavoro del primo Consiglio dei bambini di Roma
Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia
Il regolamento del Consiglio dei bambini di Piombino
Il regolamento del Consiglio dei bambini di Castagneto Carducci
Il Consiglio dei bambini nello Statuto del Comune
Scheda sulle aspettative dei bambini
Scheda di valutazione dell’esperienza del Consiglio
Scheda genitori del Consiglio dei bambini
La scheda della città
El Documento de Passignano
Ficha de la ciudad
Bibliografia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.