Il bambino nell’asilo nido
€ 24,00
Guida per le educatrici e i genitori
Elinor Goldschmied
Edizione curata da Margherita Salvadori, con contributi di Barbara Ongari, Rita Montoli Perani, Cristina Magrin, Lidia Magistrati, Grazia Honegger Fresco
Nella ricerca di una specifica identità pedagogica del nido questo libro è stato una pietra di fondazione, individuando i contenuti centrali della qualità educativa: dalla cornice sociale in cui si colloca, al sistema organizzativo e di gestione, agli spazi, ai materiali, alle proposte di attività.
È sulla definizione del ruolo degli educatori, con l’attenzione alle delicate dinamiche in cui sono coinvolti con il loro corpo e le loro emozioni, che si individua il cuore della qualità.
Margherita Salvadori
ISBN: 978-88-99338-70-1
Numero di pagine: 228
Allegati:
Descrizione
Guida per le educatrici e i genitori
Elinor Goldschmied
Edizione curata da Margherita Salvadori, con contributi di Barbara Ongari, Rita Montoli Perani, Cristina Magrin, Lidia Magistrati, Grazia Honegger Fresco
Un libro fondamentale nella storia dei servizi educativi in Italia.
In quell’epoca – fu pubblicato nel 1979 – nel paese si costruivano i nidi comunali, un investimento diffuso che si qualificava non solo come sostegno alle madri lavoratrici ma come ambiente adatto allo sviluppo dei bambini, emancipandolo dal suo passato assistenziale.
Nella ricerca di una specifica identità pedagogica del nido questo libro è stato una pietra di fondazione, individuando i contenuti centrali della qualità educativa: dalla cornice sociale in cui si colloca, al sistema organizzativo e di gestione, agli spazi, ai materiali, alle proposte di attività. È sulla definizione del ruolo degli educatori, con l’attenzione alle delicate dinamiche in cui sono coinvolti con il loro corpo e le loro emozioni, che si individua il cuore della qualità.
Alcuni di questi contenuti sono diventati negli anni parte centrale dell’identità del servizio nei nidi italiani. Altri, meno diffusi, riletti oggi si riscoprono di una profondità di pensiero e di un’attualità inalterata.
Un testo scritto con un linguaggio chiaro ed essenziale, aderente alla vita quotidiana di chi nel nido lavora, e a queste persone specificamente destinato.
Indice
Presentazione
Un libro per le educatrici, ma non solo
Margherita Salvadori
Tre testimonianze
Cristina Magrin, Lidia Magistrati, Grazia Honegger Fresco
Prefazione
Una voce sempre viva
Barbara Ongari
Introduzione
Elinor in progress
Rita Montoli Perani
Elinor Goldschmied
Note biografi che sintetiche
Bibliografia e videografia italiane
I bambini non possono aspettare
Intervista a Elinor Goldschmied
a cura di Ferruccio Cremaschi
Il bambino nell’asilo nido
Guida per le educatrici e i genitori
Elinor Goldschmied
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.