Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Formare ecologicamente

 15,00

Riflessioni teoriche e itinerari di esperienza

Nell’epoca che il Premio Nobel Paul Crutzen definisce dell’antropocene, ovvero l’epoca della dominazione della specie umana sulla terra, in cui l’uomo sta perdendo, con sempre più evidenza, il rapporto di empatia e di com-passione con la Terra di appartenenza, alla pedagogia spetta la sfida di tornare a promuovere, sin dalle prime fasi della vita, forme e modi di sentire e pensarsi assieme al mondo, non solo tra esseri umani ma con tutte le forme di vita che abitano la terra, in direzione di un modello di sviluppo ecologicamente ed eticamente sostenibile.

 

 

 

Livia Taverna

Manuela Ladogana

Daniela Dato

ISBN: 978-88-99338-53-4

Numero di pagine: 128

Allegati:

Informazioni su come acquistare con Carta del Docente

Descrizione

 

Riflessioni teoriche e itinerari di esperienza

 

Nell’epoca che il Premio Nobel Paul Crutzen definisce dell’antropocene, ovvero l’epoca della dominazione della specie umana sulla terra, in cui l’uomo sta perdendo, con sempre più evidenza, il rapporto di empatia e di com-passione con la Terra di appartenenza, alla pedagogia spetta la sfida di tornare a promuovere, sin dalle prime fasi della vita, forme e modi di sentire e pensarsi assieme al mondo, non solo tra esseri umani ma con tutte le forme di vita che abitano la terra, in direzione di un modello di sviluppo ecologicamente ed eticamente sostenibile.

I saggi che compongono il volume Formare ecologicamente. Riflessioni teoriche e itinerari di esperienza sono espressione di questa istanza e tracciano possibili linee di analisi e di ricerca.

L’idea di fondo che attraversa l’intero volume è quella di una nuova cultura ecologica entro cui costruire modelli di vita amichevoli, comunitari, conviviali recuperando la consapevolezza – talvolta perduta – dell’intreccio tra Uomo, Terra e Natura.

Nella prima parte, Riflessioni, i saggi richiamano, ognuno con la sua specificità, la pedagogia al suo impegno primario di promozione di una formazione ecologica fondata sull’etica del rispetto e della cura di sé e dell’altro, lì dove la cura dell’altro assume i tratti di una coscienza planetaria che sappia educare le giovani generazioni ad abitare la Terra in “modo ecologico”.

Nella seconda parte, Itinerari, sono presentate le testimonianze di studiosi e ricercatori che hanno voluto “raccontare” i percorsi esperienziali di apprendimento realizzati. Nella loro eterogeneità i saggi si caratterizzano tutti per la medesima volontà di riscoprire temi tradizionali della pedagogia quali la relazione tra esperienza e apprendimento, “dentro” e “fuori”, uomo e ambiente.

Il volume contiene i contributi di Mirca Benetton, Daniela Dato, Doris Kofler, Manuela Ladogana, Alessandra Landini con Tiziana Altiero, Alessandra Lo Piccolo, Paolo Mottana con Marina Barioglio e Francesca Martino, Rosella Persi, Alessandra Piccoli, Livia Taverna, Lara Vannini, Nazario Zambaldi.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Formare ecologicamente”

Richiesta copie saggio