Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Educare al cambiamento tra sostenibilità e responsabilità

 24,00

La sfida della sostenibilità oggi riguarda certamente l’ambiente naturale assunto di per sé ma anche la questione antropologica in senso proprio, affinché lo sviluppo di ogni persona sia autentico e integrale, competente, green e solidale. Nella sostenibilità la responsabilità prende forma in una co-progettazione pedagogica che guidi ogni contesto di vita (scuole, imprese, famiglie e città) a diventare contesti di sviluppo umano e di sostenibilità ambientale e in una co-responsabilità nel prendersi cura dell’altro e nella custodia della casa comune.

I saggi raccolti nel volume, che muovono dalla volontà di favorire una riflessione su sostenibilità e responsabilità, sono suddivisi in quattro sezioni: Transizione e partecipazione; Territori che educano tra presente e passato; Educazione ecologica, nuove forme per vivere gli spazi educativi e abitare il mondo; Transizione ecologica e umana, una complessità di sguardi.

Il volume, che attinge in particolar modo da alcune relazioni di base e dalla sessione seminariale Sostenibilità e responsabilità del 6° Convegno Internazionale Educazione Territori Natura. Percorsi di cittadinanza a partire dalla scuola del 2021, si rivolge a studenti, insegnanti, educatori e ricercatori con l’intento di condividere piste di azione volte all’inclusione e alla cura educativa e categorie interpretative capaci di integrare un’etica fondata sull’apertura e sull’ascolto.

Caterina Braga

Michele Cagol

ISBN: 979-12-80549-23-5

Numero di pagine: 240

Allegati:

Informazioni su come acquistare con Carta del Docente

Descrizione

Indice

 

Sostenibilità ambientale e sviluppo umano: tra responsabilità e cura per il Pianeta e per il prossimo

Caterina Braga, Michele Cagol

 

Parte Prima

Transizione e partecipazione

 

Tra PNRR e transizione ecologica

“Progettare” il cambiamento, formare alla responsabilità sociale

Pierluigi Malavasi

Next Generation EU e formazione

Percorsi dottorali, tra PNRR e transizione ecologica

Simona Sandrini

Quando i giovani partecipano: i processi student driven per la sostenibilità degli Atenei

Gabriella Calvano

L’educazione allo sviluppo sostenibile per la regeneration society

Silvia Grandi

 

Parte Seconda

Territori che educano tra presente e passato

 

Progetto “Parco delle Buone Pratiche”: didattica ambientale e recupero di un bene comune da e per la comunità

Francesca Berti

I CPIA: una rete territoriale a servizio dell’evoluzione della popolazione adulta

Giovanni Di Pinto

L’impegno educativo per il territorio

Sostenibilità ed ecologia integrale per un turismo sostenibile

Patrizia Galeri

La sostenibilità dei territori

Il ruolo chiave dell’educazione alla cittadinanza nella transizione ecologica

Teresa Giovanazzi

Tornare idealmente a Barbiana per riscoprire la scuola della cura educativa

Pasquale Gallo

Dalla Rinnovata Pizzigoni alla Scuola del mare e del bosco: ripensare il rapporto tra Natura e Cultura

Alessandra Natalini

Territori di (r)esistenza

L’esperienza della Rete delle Scuole Popolari

Lisa Stillo

 

Parte Terza

Educazione ecologica, nuove forme per vivere gli spazi educativi e abitare il mondo

 

Sostenibilità e natura

Verso una grammatica pedagogica generativa

Camilla Barbanti

La conoscenza essenziale: lo spazio, il tempo, l’esistenza

Maria Grazia Carnazzola

Musica e bellezza a scuola

Tra inclusione, cittadinanza e responsabilità ecologica

Valerio Ciarocchi, Franco Pistono

Le metodologie artistiche come strumenti per la coesione sociale e la prevenzione degli estremismi tra i giovani

L’esperienza del progetto europeo “CommUnity”

Raffaella Biagioli, Maria Grazia Proli

Imparare a pensare gli ibridi

Intrecci e interconnessioni tra natura, cultura, educazione

Alessandro Ferrante

Immaginare e costruire mondi ecologici attraverso la letteratura

Solarpunk

Dalila Forni

Il gioco dell’apprendimento!

Avvicinarsi alla complessità degli ecosistemi attraverso la progettazione di giochi da tavolo

Luana Silveri

Parte Quarta

Transizione ecologica e umana, una complessità di sguardi

 

Economia della conoscenza, sostenibilità ed ecologia della mente

Riflessioni su intrecci possibili

Andrea Galimberti

La dimensione antropologica della sostenibilità

Verso la transizione umana

Ines Giunta

La nostra responsabilità per la natura: consapevolezza e riconoscimento itinerari per un’educazione alla sostenibilità

Rosa Indellicato

Tra pedagogia ed ecologia integrale: un’alleanza sostenibile per umanizzare l’economia

Antonio Molinari

Il ruolo della competenza di flessibilità nelle transizioni professionali

Analisi del costrutto della flessibilità personale nell’ottica dello sviluppo sostenibile

Sibilla Montanari

Imparare con la letteratura

Raggiungere l’uguaglianza dei sessi nell’insegnamento. Esperienze del Mondo Tedescofono

Stephanie Risse

Educazione e/è sostenibilità

Verso la Transizione Ecologica e la Responsabilità Educativa

Cristiana Simonetti

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Educare al cambiamento tra sostenibilità e responsabilità”

Richiesta copie saggio