Curricolo è responsabilità
€ 20,00
a cura di
Claudia Lichene
Francesca Zaninelli
Maurizia Tina Pagano
Il Convegno nazionale “Curricolo è responsabilità: la sfida del progetto 0-6 e oltre” si è svolto a Milano nelle giornate del 26-28 febbraio 2016 e ha visto la collaborazione tra il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, il Comune di Milano e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Il tema del curricolo è stata una scelta mirata e intenzionale, nata dalla comprensione che si tratta di un tema quanto mai attuale che necessariamente va assunto, discusso e sistematizzato anche richiamando le tante parole e concetti con cui è intrecciato e che lo connotano.
Nel volume sono presenti i contributi che hanno animato il confronto e la condivisione nella sessione di apertura, introduttiva rispetto al tema del curricolo e dei concetti che lo animano, come quello degli apprendimenti e della valutazione e i contributi nella sessione conclusiva, della domenica mattina.
Gli Atti si presentano così, secondo la volontà dei curatori, quale contenitore delle idee, delle riflessioni, degli studi e delle pratiche che nel corso del Convegno si sono messe in dialogo; un insieme di possibilità, di domande, di approfondimenti e di questioni che il curricolo educativo zero sei anni comprende e porta con sé, liberando, se possibile, l’orizzonte pedagogico italiano da resistenze e da posizioni apriori nei confronti di quello che è e resta un percorso olistico rivolto a tutti i bambini e a tutte le bambine dalla nascita ai sei anni.
ISBN: 978-88-99338-34-3
Numero di pagine: 192
Allegati:
Descrizione
Introduzione
Claudia Lichene, Francesca Linda Zaninelli e Maurizia Tina Pagano
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
Curricolo è responsabilità
Venerdì 26 febbraio 2016
Introduzione
Susanna Mantovani
I perché del 20° Convegno nazionale
Nice Terzi
Il curricolo come espressione della società più ampia
Michel Vandenbroeck
Panel internazionale
Curricolo: interpretazioni e sfide
Kathy Sylva, Christa Preissing, Claudia Giudici
Valutare per riflettere e riprogettare: per un’etica della responsabilità
Anna Bondioli
Apprendimenti dei bambini e responsabilità degli educatori – Dati e riflessioni dal progetto europeo CARE
Giulia Pastori, Francesca Zaninelli, Chiara Bove, Piera Braga
Asterischi sulle linee dei servizi all’infanzia del Comune di Milano
Beatrice Arcari, Michelina Strippoli, Elisa Bonini, Tiziana Viola
Verso il sistema integrato zero-sei
Francesca Puglisi
Visioni di culture dell’infanzia 0-6 tra esperienze e ricerca
Monica Guerra
I diritti dei bambini: possibili modelli di governance
Sabato 27 febbraio 2016
Le commissioni di lavoro: esperienze, progetti e ricerche
Le commissioni di lavoro del XX Convegno Nazionale del Gruppo Nidi e Infanzia
Assumersi responsabilità
Domenica 28 febbraio 2016
Saluti
Mariagrazia Pellerino
Gli ‘essenziali’ per i bambini
Attuare la delega
Marco Campione
Introduzione
Tullia Musatti
Educare alle identità complesse
Mauro Ceruti
Uno sguardo agli anni che abbiamo davanti
Laura Balbo, Francesco Cappelli
Tavola rotonda
Gli “impegni” degli adulti
Introduce e coordina
Cristiano Gori
Intervengono
Milena Santerini, Arianna Saulini, Elena Ferrara, Marzia Sica
Intervento finale
Barbara Pagni
Conclusioni
Nice Terzi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.