Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Conoscere lo 0-6

 9,20

Questo volume raccoglie gli interventi presentati all’interno del primo ciclo di seminari “I pomeriggi pavesi” che si sono svolti da Gennaio a Maggio 2016 presso l’Università di Pavia e rispecchia le loro diverse prospettive in relazione anche ai diversi ruoli che rappresentano.

In termini generali, i contributi raccolti nel Quaderno, in corrispondenza con gli interventi del ciclo di seminari, vogliono essere approfondimenti e spunti di riflessione su questioni che vanno presidiate e curate – a tutti i livelli – affinché quanto di positivo contenuto nella Delega di cui al comma 181, lettera “e” si traduca in indicazioni utili ad un progetto consapevole ed intenzionale orientato a garantire il benessere dei bambini e delle bambine durante l’intero percorso educativo e scolastico.

Il Quaderno comprende tre parti. Nella prima parte il tema del curricolo è approfondito dai contributi di Paola Cagliari e di Elio Raviolo che ne propongono una visione flessibile, aperta, soggetta a momenti di verifica e di eventuale riprogettazione con l’intenzione di promuovere un percorso unitario e armonico dei bambini durante il loro percorso educativo e scolastico.

Il curricolo, dunque, rappresenta un nodo importante per la costruzione di un raccordo pedagogico non soltanto nello 0-6 ma per tutto il percorso 0-14. Pensare all’educazione nei contesti 0-6 secondo una prospettiva curricolare richiama alla responsabilità di valutare il progetto educativo, le scelte fatte con un obiettivo di miglioramento. Il contributo di Anna Bondioli e Donatella Savio va in questa direzione sottolineando il valore di una valutazione formativa finalizzata alla riprogettazione e realizzazione di interventi per promuovere crescita e apprendimento.

Nella terza parte del Quaderno i contributi di Paola Molina e Nice Terzi entrano nel merito di questi temi e sollecitano riflessioni rispetto sia alla relazione che lega tali dimensioni, caratterizzando fortemente il percorso di crescita e di sviluppo del bambino da 0 a 6 anni (ma anche oltre), sia alla fatica e responsabilità che educatori ed insegnanti affrontano quotidianamente per fare in modo che, appunto, cura, educazione, istruzione e apprendimento siano tenuti insieme, intenzionalmente, nella relazione educativa.

Claudia Lichene

ISBN: 978-88-99338-28-2

Numero di pagine: 92

Allegati:

Informazioni su come acquistare con Carta del Docente

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Conoscere lo 0-6”

Richiesta copie saggio

Ti potrebbe interessare…