Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Con e per ogni ‘filo d’erba’

 24,00

Progettazione partecipata e percorsi di emancipazione dentro e fuori la scuola

Progettazione partecipata, educazione all’aperto, relazioni, cura, territori, emancipazione, libertà, cittadinanza, inclusione, ecosistema, sostenibilità, comunità sono alcune delle parole chiave che ricorrono nel volume e che vengono declinate in maniera creativa e originale in percorsi di ricerca e di studio che valorizzano le alleanze educative e il lavoro di rete tra Università, scuole e istituzioni e/o associazioni intenzionalmente formative.

Il testo restituisce pertanto una ricchezza difficilmente schematizzabile e riassumibile: i diversi contributi compongono un mosaico che permette di cogliere molti aspetti, anche inediti e generalmente poco esplorati, che mettono al centro la Natura e l’Ambiente. L’approccio, ed è questo lo sforzo che va valorizzato perché presente nella maggior parte dei saggi, è quello di trattare entrambi non solo come contesti ma anche come attori dell’educazione, di comprenderli in un progetto finalizzato ad abitare la Terra, rispettando gli equilibri, creando connessioni, valorizzando la vita in tutte le sue forme, a partire dalla nascita di un filo d’erba.

Elena Zizioli

Alessandro D’Antone

ISBN: 979-12-80549-26-6

Numero di pagine: 212

Allegati:

Informazioni su come acquistare con Carta del Docente

Descrizione

Progettazione partecipata e percorsi di emancipazione dentro e fuori la scuola

 

INDICE

Introduzione

Elena Zizioli e Alessandro D’Antone

  1. Educare alla cittadinanza interculturale

Massimiliano Fiorucci

  1. L’educazione alla cittadinanza tra famiglia e scuola

Ripensare il Patto di Corresponsabilità educativa

Alessandra Altamura

  1. Percorsi di Istruzione Integrati nei CPIA

Alcuni esiti di una ricerca-azione-formazione su processi e pratiche di Educazione degli Adulti

Lavinia Bianchi

  1. Thinking out of the box

L’educazione all’aperto per uscire dagli schemi

Alessandro Bortolotti, Alba Passarella

  1. Le antinomie come spazio di libertà educativa

Maria Grazia Carnazzola

  1. Leggere per divenire cittadini consapevoli

Paola Cortiana

  1. Territori che curano

La natura come campo di esperienza nella cura della cronicità

Guendalina Cucuzza

  1. Artefatti artistici e gruppalità

Elementi di un’esperienza di Educativa territoriale

Alessandro D’Antone

  1. Dalla ‘progettazione relazionale’ alla ‘scuola diffusa’

Nuovi orizzonti pedagogici per la scuola nel post-pandemia

Francesca Dello Preite, Francesca Balestri

  1. Progettare esperienze creative a scuola

L’atelier come spazio di apprendimento comunitario

Rosita Deluigi, Miriam Cuccu

  1. Buone prassi di pedagogia della Natura come formazione alla cittadinanza consapevole

L’esempio della Rete Nazionale delle scuole pubbliche all’aperto

Francesca Di Michele

  1. La collaborazione scuola/territorio per lo sviluppo di competenze di cittadinanza: il caso delle aziende agricole come contesti di apprendimento

Claudia Fredella

  1. Percorsi di educazione all’ambiente e alla cittadinanza in glottodidattica nella scuola secondaria di secondo grado

Sabina Magagnoli

  1. Os Nossos Ossos Mergulham no Mar

Azorean Existential Experience as a Case for Ecopedagogy

Andrea Mattia Marcelli

  1. Il facilitatore di comunità: ponte tra la formazione e l’occupazione per l’emancipazione del territorio

Valerio Palmieri

  1. L’aula come territorio plurale

Storie, riflessioni, esperienze per costruire cittadinanze interculturali

Isabella Pescarmona, Paola Giorgis

  1. Ripensare gli ambienti per ripensare i saperi

Per una formazione alla Cultura della cura a Scuola

Pasquale Renna, Rosanna Laonigro, Monica Abrescia

  1. Motivazione allo studio e job coaching per l’emancipazione dei giovani fragili

Strutturazione del tempo del sociale di due ecosistemi educativi in Friuli

Vincenzo Salerno, Giosuè Casasola

  1. Università e territorio: place-based approach per una sostenibilità dell’intervento formativo

Alessia Scarinci, Alberto Fornasari

  1. Luoghi d’apprendimento fuori dalla scuola: spazi della comunità fra opportunità e reti di collaborazione

Cinzia Zadra, Gerwald Wallnöfer

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Con e per ogni ‘filo d’erba’”

Richiesta copie saggio