A scuola ci andiamo da soli: l’autonomia di movimento dei bambini
€ 24,00
Il Manuale “A scuola ci andiamo da soli”, pubblicato nel 2006 grazie alla collaborazione con il Comune di Roma, è il primo strumento che è stato elaborato per accompagnare e sostenere le città nella attivazione delle diverse iniziative.
Si è cominciato così a costruire una “cassetta degli attrezzi”, che le città possono utilizzare per sviluppare correttamente le varie attività che il progetto propone.
Pia Natalini
Francesco Tonucci
ISBN: 978-88-99338-63-3
Numero di pagine: 220
Allegati:
Descrizione
Il Manuale “A scuola ci andiamo da soli”, pubblicato nel 2006 grazie alla collaborazione con il Comune di Roma, è il primo strumento che è stato elaborato per accompagnare e sostenere le città nella attivazione delle diverse iniziative.
Si è cominciato così a costruire una “cassetta degli attrezzi”, che le città possono utilizzare per sviluppare correttamente le varie attività che il progetto propone.
A questo primo Manuale sono seguiti quello sul Consiglio dei bambini, pubblicato nel 2011, grazie alla collaborazione con la Provincia di Roma e quello sulla Progettazione partecipata, pubblicato nel 2017 nell’ambito della collaborazione con la Regione Lazio.
A distanza di alcuni anni dalla pubblicazione dei primi due Manuali, riteniamo opportuno effettuare una ristampa degli stessi, aggiornando le parti che crediamo particolarmente utili.
La ristampa aggiornata del Manuale A scuola ci andiamo da soli, realizzata grazie al contributo della Regione Lazio, ha l’obiettivo di documentare le esperienze delle città, non presenti nelle versione precedente e di fornire strumenti aggiornati per documentare e realizzare l’esperienza.
Una città a misura di bambine e di bambini è una città che va bene per tutti
Nicola Zingaretti
Premessa: Peruna cassetta degli attrezzi
Il progetto “La città dei bambini”
Introduzione
Il crollo della mobilità dei bambini
La situazione italiana e della Regione Lazio
Storie di ordinaria autonomia
Prima parte: A scuola ci andiamo da soli
Una proposta diffi cile
Diffi cile ma necessaria
Possibile ad alcune condizioni
Gli alleati
Seconda parte: Come fare?
Il percorso metodologico
Terza parte: Le esperienze delle città
Quarta parte: Le proposte
Lettera dei bambini ai genitori
Gli amici dei bambini
La segnaletica sperimentale
I volantini
La patente da pedone
La carta del bambino pedone
Una campagna di manifesti
Le schede di rilevazione
Il comitato dei bambini
La multa dei bambini
Rieducare i genitori al rispetto dei pedoni
Sindaco i soldi li abbiamo trovati!
“Prima i pedoni”
Pensieri dei bambini
Il laboratorio della bicicletta
La patente del ciclista
Il progetto della Garbatella a Roma “Siamo gatti”
Quinta parte: Aspetti giuridici
L’uscita autonoma da scuola
Appendice: Gli strumenti
I questionari: istruzioni per l’uso
Le Schede scolastiche
Scheda di documentazione di “A scuola ci andiamo da soli”
Suggerimenti bibliografici
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.