Login
Registrati
[aps-social id="1"]

FRATO 50 anni con gli occhi del bambino

 22,00

La penna di Frato colpisce, spesso ferisce perché si rivolge contro la pigrizia di chi non vuol cambiare ma anche contro la presunzione di chi si sente giustificato dal suo essere progressista.

Ferisce ma ristora.

Sotto la satira spesso graffiante si sente l’amore per la scuola, per l’educazione e specialmente per i bambini, che guidano la sua mano.

ISBN: 978-88-99338-11-4

Numero di pagine: 264

Allegati:

Informazioni su come acquistare con Carta del Docente

Descrizione

Guardare il mondo con gli occhi del bambino è una scelta espressiva e scientifica.
Una scelta di vita che hanno condiviso Francesco Tonucci e il suo alter ego Frato.
I personaggi nascono nel 1966, ma Frato nasce nel 1968 con le sue vignette e per cinquanta anni accompagna attraverso le sue vignette, disegnate con un segno rapido e graffiante la storia della educazione, italiana, spagnola, del mondo occidentale.
Accompagna il bambino e la bambina nella loro difficile esperienza di diventare grandi vicino ad adulti che spesso non li capiscono, non li ascoltano, li ingannano o cercano di corromperli.
Esamina il delicato periodo della attesa da parte di una donna percepita spesso come malata; i primi anni di nido d’infanzia vissuti dal bambino come abbandono e poi la lunga teoria di incomprensioni fra figli e genitori, fra alunni e insegnanti.
Descrive l’affascinante mondo del sesso trasformato spesso, da adulti insicuri e irrealizzati in qualcosa di ambiguo e incomprensibile. Le vignette descrivono la grande esperienza del gioco, il rapporto conflittuale con la televisione e il computer, l’angoscia della malattia e della violenza.
Denunciano la scomparsa di un rapporto, peraltro necessario, fra i bambini e la città.
La penna di Frato colpisce, spesso ferisce perché si rivolge contro la pigrizia di chi non vuol cambiare ma anche contro la presunzione di chi si sente giustificato dal suo essere progressista. Ferisce ma ristora. Sotto la satira spesso graffiante si sente l’amore per la scuola, per l’educazione e specialmente per i bambini, che guidano la sua mano.
Per questo tanti insegnanti, educatori, amministratori, psicologi, genitori, si sono riconosciuti nella critica e hanno scoperto che dopo il graffio c’era il balsamo di una proposta, il sorriso benevolo di chi, avendo sbagliato per primo, può suggerire un rimedio, una direzione.
Per questo queste vignette sono state in questi cinquanta anni tanto presenti nelle pubblicazioni, nei manifesti, nei volantini dei movimenti di rinnovamento pedagogico, di protesta educativa. Per questo tanti insegnanti universitari le utilizzano per illustrare le loro lezioni, per sintetizzare alcuni concetti per riassumere un’idea.

Questo libro vuol esser in qualche modo un omaggio a Frato per i suoi cinquanta anni di lavoro per e dentro l’educazione.
Raccoglie le vignette migliori e più conosciute dei libri ormai classici come Con gli occhi del bambino, Bambini si nasce, Bambini si diventa, La solitudine del bambino, e le arricchisce e attualizza con vignette recenti, della produzione di questi untimi anni fino ad oggi.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “FRATO 50 anni con gli occhi del bambino”

Richiesta copie saggio

Approfondimenti: