Un documento sull’educazione dell’infanzia e i servizi educativi nell’ottica della continuità : “PERCHE’ UN PERCORSO ZEROSEI una ‘buona scuola’ comincia da…. anni”.
Per una nuova prospettiva dello zero-sei: dall’erogazione di un servizio a domanda individuale alla garanzia di un diritto socialmente riconosciuto:
– serve un servizio educativo adeguato alle diverse età e fasi (senza artificiosi anticipi che stravolgono il ciclo naturale di vita così come la psicologia dello sviluppo e le scienze umane hanno declinato nell’arco di oltre un secolo di ricerche comparate);
– serve un raccordo e una continuità educativa fra servizi/scuole calibrando accuratamente analogie e differenze di contesti, la loro organizzazione spaziale e scansione temporale, i passaggi, curando la stabilità affettiva e l’esplorazione ma altresì la varietà e la novità;- fondamentale è la formazione delle professionalità e la ‘mescolanza’ di competenze fra operatori dei diversi ambiti di intervento (socio educativi, scolastici, neuropsichiatrici…) per il raccordo e la coerenza fra i diversi stili e modelli educativi; anche la formazione deve essere rivolta a gruppi eterogenei di educatori/trici e insegnanti, accudienti, collaboratrici; va decisamente superata la divaricazione della formazione iniziale che separa le due professionalità riservando la laurea solo alle insegnanti di scuola dell’infanzia, condizionando scelte e parità di funzioni e dignità, pur nella necessaria discontinuità di interventi.
Scarica e leggi il documento: mce-08032015
SABATO 18 APRILE 2015 a Roma – Teatro Arcobaleno – v. Francesco Redi 1 / h. 9,30-17:00 un Seminario di approfondimento e discussione con la presentazione di esperienze.
Intervengono: Tullia Musatti (Gruppo nazionale nidi-infanzia), Anna Bondioli (Università di Pavia), Claudia Giudici (Presidente dell’Istituzione Nidi e Scuole dell’infanzia del Comune di Reggio Emilia), Diana Penso (formatrice M.C.E.), Patrizia Piomboni (Dirigente della U.O. Programmazione e Monitoraggio del Sistema Pedagogico 0-6 anni del Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici, Giovani e Pari Opportunità di Roma Capitale). Conclusioni: Cinzia Mion (Formatrice, Proteo, ANDIS – MCE).
MCE
Scarica il programma: Lancio-0-6
Categories: divagazioni, scuola dell’infanzia, servizi educativi