
Elisabetta Musi
Due incontri rivolti in particolare agli insegnanti della scuola dell’infanzia e dei nidi
I due appuntamenti approfondiscono il tema dell’incontro tra generazioni, senza nostalgie passatiste (com’era bello quando c’erano più nonni) e retoriche pedagogiche (i vecchi sono saggi e sono fonti di apprendimento). Il perno è il racconto che ci permette di riflettere sull’arco della vita tra memoria e progetto, nonni e bambini, insieme, per un affetto senza Edipo.
Gli educatori, la scuola devono limitarsi a promuovere la festa dei nonni, l’”angolo della nonna” a Natale, lo spazio dell’orto per il nonno, …, o possono/debbono anche aprire una riflessione su cosa significa aver distinto i luoghi dei vecchi dai luoghi dei piccoli, aver allontanato i bambini dai nonni, come accade in molti casi e per comprensibili motivi (es. immigrazione, trasferte lavorative…), o aver “rinchiuso” il rapporto nonno-nipote nella funzione di baby-sitteraggio? E l’esperienza di vita dei nonni (la fame e la paura del tempo di guerra, le fatiche del dopoguerra, l’impatto violento e tragico della strage di Brescia, … ) può aiutare i bambini a non farsi né sopraffare né estraniare dalla violenza dei tempi attuali?
con
ELISABETTA MUSI – ricercatrice
e
Manlio Milani – Casa della Memoria di Brescia
Marisa Veroni – Teatro Dioniso
5 novembre e 3 dicembre 2016 dalle 9,00 alle 12.30
Aula magna IIS “Tartaglia-Olivieri”, via Oberdan 12e, Brescia
PROGRAMMA del 5-11-2016 e del 3-12-2016
9.00 Registrazione dei partecipanti
9.30 Presentazione dell’incontro A. Gaffurini, CIDI BS
Relazione di Elisabetta Musi
Letture di Marisa Veroni
Dialogo tra partecipanti
Intervento di Manlio Milani* il 05-11-2016
Partecipazione
Quota di iscrizione: € 20,00 [comprensiva di iscrizione CIDI]. Per chi è già socio gli incontri sono gratuiti.
Certificazione
Il CIDI è soggetto accreditato per la formazione del personale della scuola (DM del 5/7/2005, n. 1217). Ad ogni partecipante verrà rilasciato il certificato di frequenza.
Modalità di iscrizione
– Compilare scheda di iscrizione su www.cidibs.it
oppure
– Inviare a info@cidibs.it
cognome e nome – luogo e data di nascita – mail – ordine di scuola e sede di servizio.
Per Scuola dell’Infanzia (e Nido) specificare se statale, comunale, paritaria/o, privata/o.
I dati personali saranno trattati per comunicare iniziative dell’Associazione CIDI ai sensi della D.LGS n. 196/2003.
buon giorno sarei molto interessata a costruire un’esperienze di formazione di questo tipo nella nostra realtà di Trieste
sono responsabile dell’ufficio formnazione pedagogica del comune di trieste e vi sarei grata se mi restituite alcuni dati
vorrei creare 2-3 appuntamenti durante però la settuimana tipo dalle 16 alle 19 (es 2 incontri nella stessa settimana e 1 il mese successivo 2 a gennaio 2017 ed uno a marzo2017 ; il gruppo di destinatari educatori /insegnanti nido e sc infanzia totale 40-45 partecipanti: un’idea di costo complessivo
grazie
michela d’andri
area educazione università e ricerca – servizi educativi integrati- ufficio formazione pedagogica qualità dei servizi e partecipazione
comune di trieste