Presentazione ufficiale MIUR 31 marzo
Link informativi documento Linee pedagogiche
https://www.miur.gov.it/web/guest/linee-pedagogiche-per-il-sistema-integrato-zerosei
Linee Guida per il sistema integrato 0-6 – Intervista a Giancarlo Cerini
Intervista a Giancarlo Cerini – Presidente della Commissione Nazionale infanzia (D.lgs. 65/2017) a cura di Giovanna Zunino
Sistema integrato: qualcosa si muove
Dopo diverse vicissitudine legate al cambio dei Ministri competenti negli ultimi anni, la Commissione nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione, istituita ai sensi dell’articolo 10 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, ha approvato le Linee pedagogiche per il sistema integrato “zerosei”.
Ferruccio Cremaschi intervista la dottoressa Maria Rosa Silvestro dirigente tecnico del Ministero dell’istruzione in servizio presso la d.g. per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione.
Riflessione sulle linee pedagogiche
Seminario in collaborazione con il GNNI 24 aprile 2021
La diretta
Il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, in occasione della consultazione lanciata dal M.I.U.R. sulle Linee pedagogiche presentate il 31 marzo dalla Commissione Nazionale organizza, attraverso i propri Gruppi Territoriali, una serie di incontri di discussione e approfondimento.
Il primo appuntamento, organizzato dal Gruppo Territoriale Ligure, in collaborazione con Proteo Fare e Sapere Liguria, Disfor Genova e Zeroseiup, vedrà la presenza di Maria Rosa Silvestro e Anna Bondioli, componenti della Commissione.
Sabato 24 Aprile 2021
ore 9,00 – Ferruccio Cremaschi
Apertura e presentazione del seminario
ore 9,30 – Maria Rosa Silvestro
Le linee pedagogiche per il Sistema integrato per lo 0-6: i lavori della Commissione, la struttura del documento, prospettive future.
ore 10,00 – Anna Bondioli
Opportunità e tratti distintivi del sistema integrato 0-6: la prospettiva delle “Linee pedagogiche”.
ore 10,30 – Tavola rotonda con Paola Toni (Zeroseiup), Claudia Lichene (Proteo Fare e Sapere), Andrea Traverso (Disfor Genova); coordina: Beatrice Serventi (pedagogista Aliseo per conto di Regione Liguria – Gruppo Territoriale Ligure)
I materiali presentati
Le linee pedagogiche per il Sistema integrato per lo 0-6: i lavori della Commissione, la struttura del documento, prospettive future.
Opportunità e tratti distintivi del sistema integrato 0-6: la prospettiva delle “Linee pedagogiche”.
Il Ruolo della formazione e delle diverse figure professionali per andare verso lo zero sei
7 giugno 2021
Il coordinamento pedagogico territoriale :
una risorsa strategica per la qualificazione di un sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni
18 Giugno 2021
Apertura e presentazione del seminario Ferruccio Cremaschi, direttore Zeroseiup
Saluti
Elly Schlein, Vicepresidente Regione Emilia-Romagna;
Chiara Brescianini, dirigente Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-RomagnaGino Passarini, dirigente responsabile Servizio Politiche sociali e socioeducative, Regione Emilia-Romagna
Sandra Benedetti, pedagogista
Tavola Rotonda: presentazione esperienze realizzate sul territorio
Partecipano
Rita Ferrarese, coordinatrice pedagogica Distretto Pianura est di Bologna, formatrice Zeroseiup e componente Gruppo territoriale
Tiziana De Leo, docente di scuola dell’infanzia, IC. Modena 8 – Modena
Daniele Chitti, responsabile Nuovo Circondario Imolese
Interverranno inoltre alla tavola rotonda le rappresentanti del GNNI delle Regioni Sicilia, Abruzzo, Calabria e Marche per una breve testimonianza sul coordinamento pedagogico.
Conclusioni
Lorenzo Campioni, pedagogista, Gruppo GNNI, territoriale Emilia-Romagna
I materiali presentati
Tiziana De Leo
Il coordinamento nelle Scuole dell’infanzia Statali.
L’esperienza della provincia di Modena.
Buongiorno,
Non sono visionabili le slide di A. Bondioli
Grazie
Non sono visionabili le slides della professoressa Bondioli! Grazie
Sembra che si vedano…
Mille grazie, ora sì!