Login
Registrati
[aps-social id="1"]

L’esperienza della rete Agri-nido/agri-infanzia Regione Marche – 16, 17 e 18 maggio 2023

Acquista il viaggio: Marche: l’esperienza degli Agrinido: vivere la natura


L’esperienza della rete Agri-nido/agri-infanzia Regione Marche

Un viaggio-studio alla scoperta di una relazione autentica tra infanzia e natura in ambiente rurale.

16, 17 e 18 maggio 2023

Il viaggio inizierà a Chiaravalle, dove la Fondazione Chiaravalle Montessori accoglierà i partecipanti e li accompagnerà in visita alla Casa natale di Maria Montessori , recentemente ristrutturata e rinnovata .

La Casa – allestita con criteri, comunicazione e apparati espositivi museali – mantiene l’autenticità e la verità di un luogo abitato, al primo piano di un condominio sulla piazza principale, dove le funzioni quotidiane si mescolano e si sovrappongono; baricentrica nella tessitura urbana, parla e comunica, è una luce accesa e una porta aperta che si dilata e si espande, un soggetto attivo della scena culturale e del discorso pubblico. È la Casa fatta di stanze che si fa invenzione e progetto, esperienza e ricordo, prospettiva infinita del pensiero di Maria Montessori. Luogo del racconto – la donna, la madre, la studiosa, la viaggiatrice, la scienziata, la pedagogista – che connette Chiaravalle al mondo.

 

 

Il viaggio continuerà alla scoperta della rete Agrinido/agri-infanzia Regione Marche .Gli agrinido/agri-infanzia della Regione Marche sono 5 strutture realizzate all’interno di aziende agricole per bambini fino a 6 anni.

La rete degli Agri-nido/agri-infanzia Regione Marche è costituito da:

  • Agrinido “Orto dei pulcini” Azienda agricola Lupini di   Ostra (An)
  • Agrinido / agri-infanzia “Della Natura” Azienda agricola La quercia della memoria di San Ginesio (Mc)
  • Agrinido / agri-infanzia “La fornace degli gnomi “ Azienda agricola Delmanowics di Gagliole (Mc)
  • Agrinido “Arca di Noè”, Azienda agricola Bagalini di Fermo
  • Agrinido “C’era una volta”, Alessandrina Azienda agricola   di Potenza Picena (Mc)

 

Sono   servizi educativi   a orientamento montessoriano rivolti alla prima infanzia che nascono in ambito rurale all’interno dei processi di diversificazione e di multifunzionalità che interessano da più di un decennio a questa parte il mondo agricolo nel settore della agricoltura sociale .

La Progettualità educativa promuove  e sostiene l’incontro tra i bambini e la natura in una continuità dinamica e fluida tra interno ed esterno .

Il contesto delle aziende agricole offre risorse inesplorate e affascinanti alle potenzialità di movimento,gioco,relazioni, esplorazione e apprendimento dei bambini , all’interno di un variegato cosmo animale e vegetale .
Gli agrinido/ agri- infanzia offrono alle famiglie una proposta educativa innovativa con la possibilità di scegliere, fin dai primi anni di vita, uno stile di crescita diverso da quello prevalente in ambiente urbano.

La Fondazione Chiaravalle Montessori , in convenzione con la Regione Marche, supporta e monitora il progetto Agri-nido/agri- infanzia con un Coordinamento pedagogico, mettendo in rete le esperienze e formando il personale educativo montessoriano.

 

 Programma

16 maggio

  • Ore 10,30 ritrovo presso la stazione di Ancona, trasferimento con pulmino dedicato a Chiaravalle
  • Ore 11 – Il viaggio inizierà a Chiaravalle, dove la Fondazione Chiaravalle Montessori accoglierà i partecipanti e li accompagnerà in visita alla Casa natale di Maria Montessori, recentemente ristrutturata e rinnovata.
  • Visita all’abbazia di Chiaravalle. Trasferimento a OSTRA.
  • Ore 13: accoglienza all’agrinido “Orto dei pulcini” azienda agricola Lupini e pranzo.
  • Presentazione progetto agrinido e visita dialogata ad azienda. Domande e quesiti dei partecipanti.
  • Ore 18 partenza per San Ginesio (MC)
  • Cena e pernottamento presso Hotel TERME a Sarnano (Mc)

17 maggio

  • San Ginesio: Mattinata con agrinido “Agri-infanzia della natura”: outdoor con i bambini, visita dialogata, domane e quesiti.
  • Pranzo in azienda con i bambini.
  • Ore 14,30 partenza per Gagliole
  • Visita agrinido “Agri-infanzia La fornace degli gnomi”: visita dialogata, domande.
  • Ore 18 partenza per Fermo
  • Cena e pernottamento a Porto San Giorgio (Hotel Bagalini)

 

18 maggio

  • Fermo: Mattinata con “Agrinido Arca di Noè”, outdoor con i bambini, visita dialogata e domande partecipanti
  • Ore 12 partenza per Potenza Picena. Visita agrinido “C’era una volta”
  • Pranzo veloce presso agrinido C’era una volta
  • Partenza ore 15,45
  • Rientro: 16,30/16,40 stazione di Ancona, 17,00 Falconara, 17,30 Chiaravalle

 

FOCUS incontri:

  • Rapporto con l’azienda agricola – l’essere dentro il sistema produttivo
  • La relazione con gli animali
  • Tra rischio e sicurezza
  • Palestra naturale 0-6
  • Rapporto con le famiglie e comunità

 

Nella quota di partecipazione sono compresi:

  • trasferimenti con pulmino riservato
  • pernottamento c/o strutture convenzionate
  • 3 pranzi e 2 cene

 

Acquista Marche: l’esperienza degli Agrinido: vivere la natura


14 commenti su “L’esperienza della rete Agri-nido/agri-infanzia Regione Marche – 16, 17 e 18 maggio 2023”

  1. Gentilissimi anche io sarei interessata a partecipare a questa esperienza e anche io sarei automunita e riuscirei a pernottare presso una mio familiare nei pressi di Ancona. Potrei essere contatta per ricevere maggiori informazioni e fornirvi anche io ulteriori dettagli? Grazie

    Rispondi
  2. Salve io vivo nelle marche esattamente a potenza picena . Sarebbe possibile partecipare ovviamente usufruendo del trasporto e magari non pernottare ? Insomma avere un programma degli spostamenti grazie

    Rispondi
    • Non mi è chiara la sua ipotesi.
      Partiamo da Ancona. Il primo giorno andiamo a Ostra e poi ci fermiamo a San Ginesio. Il secondo giorno ci spostiamo a Gagliolo e poi a Fermo con pernottamento a Porto San Giorgio. il terzo giorno, tornando a Ancona, faremo sosta a Potenza Picena.

      Rispondi
      • Buongiorno
        abbiamo avuto altre richieste simili alla sua: escludendo pulmino e pernottamento la quota si riduce a 180 euro. Deve valutare lei per gli spostamenti.
        Ci faccia sapere cosa decide, perchè i posti sono limitati.
        Grazie

        Rispondi
        • Buongiorno Ferruccio
          Ho provato a scrivere chiedendo alcune informazioni ma non so se sono arrivate. Provo inserendomi qui.
          Possiamo sentirci nel caso non fossero arrivati i miei quesiti ?
          Grazie
          Licia Vasta
          3355866915
          liciavasta@gmail.com

          Rispondi
        • Buongiorno Ferruccio
          Non ho più avuto conferma, nonostante il sollecito per mail, se il mio bonifico è andato a buon fine.
          Mi servirebbe sapere appena possibile anche orario di partenza da Ancona del pulmino, così spero di trovare un’offerta del viaggio in treno
          Ringrazio e attendo gentilmente una risposta
          Cordialmente
          Licia Vasta
          liciavasta@gmail.com
          335-5866915

          Rispondi

Lascia un commento