Perché questa tematica?
I nidi d’infanzia svolgono una significativa funzione sociale ed educativa.
Come testimoniare questo impegno evidenziando il ruolo svolto nell’ambito del sostegno allo sviluppo, della socialità tra bambini, tra bambini e adulti e, in quello più generale della cultura dell’infanzia? È importante che l’identità e il valore dei servizi alla prima infanzia vengano documentati e comunicati con immagini efficaci.
Perché le immagini siano significative nel dialogo con le famiglie e il territorio è necessario e utile che il personale educativo assuma alcune competenze di tipo tecnico e una buona consapevolezza delle dimensioni più propriamente comunicative che la documentazione, con particolare riferimento a quella fotografica, può attivare.
Una buona qualità delle fotografie prodotte permetterà di limitarne la quantità e di approfondire grazie ad esse temi e punti di vista specifici.
Metodologia di lavoro e processo
Modalità laboratoriale, che prevede una significativa azione e interazione tra partecipanti e materiali originali, sia offerti dalla formatrice che prodotti dai partecipanti.
Osservazione, discussione e condivisione di immagini fotografiche.
Idee ed elementi tecnici per la progettazione di documentazioni fotografiche nei servizi.
Risultati attesi
Durante gli incontri i partecipanti avranno modo di interagire direttamente sui materiali e svilupperanno progressivamente la capacità di analizzare le immagini e di riconoscerne le modalità di realizzazione. La qualità delle fotografie scattate migliorerà considerevolmente e sarà alimentata la competenza percettiva e tecnica di ciascuno in rapporto alle competenze di
FORM DI RICHIESTA PREVENTIVO