Proposta formativa per insegnanti, per sperimentare il colore con tutti i sensi.
L’esperienza formativa, legata ad alcune tecniche base, si propone come momento di apprendimento concreto e attivo per gli insegnanti che desiderano incrementare le loro conoscenze in merito alla comunicazione visiva.
Si offre così l’occasione di comprendere il potenziale creativo e non unicamente ricreativo dei mezzi espressivi legati al linguaggio dell’arte.
Talvolta in ambito educativo dimentichiamo il ruolo delle esperienze legate al fare, per il piacere del fare, relegando le competenze artistiche a puro accessorio per altre attività.
La scuola dell’infanzia può dimostrarsi il luogo più adatto ad accogliere in maniera spontanea delle attività creative.
Nelle attività di formazione sono previsti lavori di gruppo e individuali dove si sperimentano le tecniche, gli strumenti e i supporti.
Le tecniche proposte volgono all’utilizzo di strumenti semplici e l’utilizzo di materiali comuni e non costosi. Si tratta di una scelta volta a valorizzare l’esperienza creativa e ad offrire nuove possibilità a strumenti che solitamente diamo per scontati o che troviamo ovvi.
I partecipanti hanno la possibilità di realizzare degli elaborati ma allo stesso tempo di apprendere come utilizzare, riporre e custodire i materiali d’uso, fino ad ipotizzare una esposizione finale dei lavori.
Modalità
Attraverso attività pratiche che coinvolgono gli insegnanti, si presentano le fasi operative legate a tecniche e strumenti, in seguito si organizzano i materiali in maniera funzionale alle attività di classe. Di volta in volta i materiali sono presentati e sperimentati in maniera diversa, offrendo delle varianti per ciascuna tecnica.
Lo spazio operativo della formazione prevede diverse postazioni di lavoro attive contemporaneamente.
Finalità
Apprendere alcune tecniche base del linguaggio visivo, acquisire le indicazioni per poter gestire in maniera autonoma gli strumenti e i materiali all’interno della classe.