Cultura artistica e cultura pedagogia in dialogo: il ruolo dell’atelier nella esperienza educativa.
Il linguaggio del colore tra scienza e arte, tra teoria e prassi
Appunti per possibili didattiche del colore da zero a sei anni (e oltre)
Introduzione al fenomeno colore:
Relazione del colore con la storia e la cultura umana.
Teorie del colore come organizzazione dei rapporti cromatici, come modi per imparare a vedere l’interazione e l’interdipendenza tra colore e colore.
Progettazioni didattiche:
Luce e colore, un binomio inscindibile: dipingere con la luce.
Il colore e l’ambiente naturale: “le stagioni”.
Rivisitazione di una tecnica tradizionale: la pittura. Figurazioni e astrazioni: dal gioco della macchia, alle composizioni cromatiche, alla rappresentazione del reale.
Il colore in grandi dimensioni: progetti collettivi tra informale e figurativo.
L’immaginario dal vero. Il linguaggio grafico dallo scarabocchio al disegno dal vero
Il linguaggio grafico: ambiti della cultura umana che utilizzano il linguaggio grafico e come questi contaminano la teoria e la pratica educativa.
“Perché i bambini disegnano come disegnano”: riferimenti teorici sulla interpretazione del disegno infantile.
Appunti su materiali e strumenti per il disegno
L’emergere visibile di qualcosa che si mostra: lo scarabocchio.
Il disegno dal vero: dalla visione alla rappresentazione.
Linguaggio grafico e linguaggio fotografico in relazione. Appunti sul linguaggio fotografico digitale
La materia e le idee
Introduzione al concetto di materia: la materia nell’estetica contemporanea
Dalla funzione al profondo della materia – la carta nelle opere di alcuni artisti: allestimenti, manipolazione, trasformazione della materia.
Ipotesi progettuali per esperienze didattiche con bambini dai 3 ai 6 anni