Login
Registrati
[aps-social id="1"]

La storia di Sandro e Sandra

Sandro e Sandra hanno 6 anni. Ogni mattina vanno alla scuola dell’infanzia dove sono accolti dal loro storico insegnante.

Una mattina sorprendono il loro insegnante con una richiesta. Vogliono andare fuori per fare una passeggiata.
L’educatore è un po’ contrariato. Piccoli gruppi di bambini ogni tanto escono dal servizio, ma sempre accompagnati dall’adulto. Così l’educatorre chiede a Sandro e Sandra cosa intendono fare durante la loro passeggiata. I bambini rispondono cortesemente ma immediatamente: semplicemente passeggiare.
L’educatore presume che ai bambini piacerebbe andare nuovamente al parco, il posto che loro, insieme ai compagni, hanno visitato il giorno prima. Così l’educatore prende la cosa in considerazione: io conosco i bambini da anni. Loro sanno le regole della strada e vanno d’accordo. Oggi sono di buon umore e potrebbe essere un buon giorno per un esperimento. Entrambi, Sandro e Sandra, si sono dimostrati molto affidabili in passato; hanno sempre rispettato i loro impegni.
Così si accordano in questo modo: ai bambini possono andare a fare una passeggiata ma devono stare lontani dalle strade principali. Loro possono andare a passeggiare nella direzione del parco e devono rientrare entro 30 minuti. Questo è il motivo per il quale si portano con loro un orologio.

Domande per il gruppo di lavoro

Per favore, prendete una decisione:
Cosa fareste se Sandro e Sandra venissero da voi? Gli dareste il permesso di andare a fare una passeggiata o no?
Perché sì? Perché no?
Quali sono le vostre ragioni in entrambe le posizioni?
Quali fonti prendereste in considerazione? In particolare quali linee guida ufficiali e quali leggi?

Per favore portate con voi al seminario le parole/estratti/paragrafi originali.

Grazie mille
Roger