Nel nostro agire quotidiano di educatori non è così scontato domandarsi quanto la relazione educativa tra adulto e bambino sia un rapporto di potere tra le parti.
Spesso lo diamo per scontato ma le nostre pratiche educative ci raccontano quale significato attribuiamo alla parola POTERE, a chi nella relazione tra adulto e bambino riconosciamo POTERE e perché, quale idea di LIBERTA’ e AUTONOMIA del bambino promuoviamo e quale ruolo giocano le REGOLE in questa relazione. La domanda è: siamo pronti ad assumercene la responsabilità?
Interventi:
- Raffaella Napoli, Titolare Asilo nido privato convenzionato “Con gli occhi dei bambini”, Roma: Dal bisogno di controllo dell’adulto all’autonomia del bambino.
- Elisa Scarsciotti, Educatrice presso Polo 0-6 “L’Allegra Brigata” privato convenzionato, Senigallia: “E’ possibile conciliare la naturale asimmetria tra adulto e bambino con il riconoscimento che entrambi hanno pari dignità all’interno della relazione educativa?”
- Diana Penso, Pedagogista e Formatrice MCE, autrice testi rivolti ai nidi e alle scuole dell’infanzia, consulente per comune di Roma e Pistoia : La pedagogia dell’ascolto – come è cambiata la relazione tra adulto e bambino nella scuola del’infanzia statale.
Attraverso immagini, video e racconti di esperienze quotidiane in diversi Servizi Educativi 0/6 vorremmo provare a riflettere sulla relazione educativa ponendo l’accento sul POTERE che in essa naturalmente viene agito dall’adulto e dal bambino in modi ed accezioni diversi. Quali sono i RUOLI, dell’adulto e del bambino, all’interno della relazione educativa?, In molti dei nostri Servizi l’AUTONOMIA del bambino è considerata un obbiettivo educativo se non addirittura “l’obbiettivo” per eccellenza, ma cosa intendiamo per AUTONOMIA e LIBERTA’ dei bambini? Siamo davvero disposti a riconoscergli autonomia? Se puntiamo all’autonomia e alla libertà ha senso parlare di REGOLE nella relazione tra adulto e bambino? Una buona relazione necessità d capacità di ASCOLTO da parte dei soggetti coinvolti: partire dall’altro, riconoscere la DIGNITA’ e la libertà di chi abbiamo di fronte oltre alla nostra … permettono di creare un clima costruttivo e rispettoso, di scegliere come vogliamo comportarci con CONSAPEVOLEZZA, di creare un setting che sostenga a pieno il fine della relazione educativa tra adulto e bambino: promuovere il benessere del bambino, la sua AUTODETERMINAZIONE.