Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Regolazione del sistema dei servizi 0/3, della governance pubblica e della qualità educativa

INVITO-PROGRAMMA SEMINARIO 17 OTTOBRE v. 2

 

L’Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Forlì organizza per

SABATO 17 OTTOBRE 2015

un SEMINARIO dedicato all’approfondimento e alla definizione di un proprio contributo sui temi della regolazione del sistema dei servizi 0/3, della governance pubblica e della qualità educativa.

Il seminario si terrà presso la Sala Blu del Coordinamento Pedagogico Comunale
Via Fulcieri Paolucci Ginnasi 15/17 – Forlì

I lavori, presieduti dall’Assessore alle Politiche Educative del Comune di Forlì, Lubiano Montaguti, avranno il seguente svolgimento:

ore 9,00 Apertura dei lavori Davide Drei – Sindaco di Forlì
ore 9,15 Introduzione alle tesi Paolo Zanelli Dirigente Servizio Politcihe Educative e della Genitorialità del Comune di Forlì
ore 9,30 Contributi Alberto Alberani Responsabile Cooperative sociali Legacoop Emilia-Romagna
Pierlorenzo Rossi Direttore Confcooperative Emilia-Romagna
Dealma Mengozzi Segreteria CGIL Forlì in rappresentanza di CGIL CISL UIL
Ore 10,30 Discussione
Ore 11,45 Interventi Marco Di Maio Parlamentare
Valentina Ravaioli Consigliere regionale
Gino Passarini Dirigente Servizio Politiche familiari infanzia adolescenza Regione Emilia-Romagna
Ore 12,30 Intervento conclusivo Lubiano Montaguti Assessore alle Politiche Educative del Comune di Forlì

Sono stati invitati:
Gestori di servizi privati convenzionati con il Comune di Forlì
Coordinatori Pedagogici
Rappresentanti dei genitori utenti dei servizi
Rappresentanti delle istituzioni locali, regionali e nazionali
Operatori del settore

Il seminario e’ a numero chiuso. Si chiede la conferma di partecipazione entro lunedi’ 12 ottobre mediante mail al seguente indirizzo: roberta.mercuriali@comune.forli.fc.it

Il seminario “Regolazione del sistema territoriale dei servizi 0-3, governance pubblica e qualità educativa” ha un duplice obiettivo.

Il primo obiettivo, relativo al sistema dei servizi per l’infanzia forlivesi, è quello di approfondire alcuni aspetti, ritenuti strategici, relativi al rapporto fra pubblico e privato nella realizzazione di un sistema territoriale integrato, che stanno alla base del documento di programma approvato dal Consiglio Comunale di Forlì (Delibera n. 76 del 21/7/2015).

Il secondo obiettivo è quello di contribuire a definire, a livello regionale, un sistema pubblico-privato che consenta, in un quadro di governance pubblica, di valorizzare e sostenere l’apporto e l’iniziativa imprenditoriale dei soggetti operanti nel territorio, nell’ambito dell’educazione dei bambini piccoli.

Questo secondo obiettivo si sostanzierà nell’elaborazione di un documento a tesi e di una proposta operativa congruente, da proporre alla discussione regionale, che trovi la condivisione, oltre che del Comune di Forlì, delle Organizzazioni sindacali e delle maggiori centrali cooperative del territorio (Legacoop e Confcooperative).

Le tesi di partenza, che costituiscono la base di discussione del seminario, sono frutto di una elaborazione condivisa che ha visto impegnati i principali soggetti cooperativi che hanno collaborato, negli anni passati, con il Comune per definire un progetto sostenibile di sistema educativo territoriale integrato 0-3 anni.
Le tesi di partenza si basano sul presupposto che, per quanto riguarda i servizi educativi per la prima infanzia, l’obiettivo dell’ente locale sia, storicamente, quello di costruire e consolidare un sistema territoriale integrato pubblico-privato di qualità “diffusa” che sia sostenibile.
Rispetto a questo obiettivo, il problema fondamentale che si viene a porre, dal punto di vista dell’ente pubblico, è quello della regolazione del sistema. La “regolazione” del sistema dei servizi, nella prospettiva delineata dalle tesi, è il risultato di una governance pubblica che valorizzi l’apporto della pluralità dei soggetti gestori e assicuri le condizioni perché sia possibile una “qualità educativa” diffusa del sistema.
La governance del sistema territoriale dei servizi educativi, per essere effettiva, deve poter contare, da un punto di vista tecnico, su di una “regia” pedagogica, resa possibile da figure (pedagogiche) di sistema.
La regolazione del sistema, oltre che di figure di coordinamento, ha bisogno di strumenti di governance adeguati.
Si ritiene determinante, in proposito, tenere strettamente collegati, nell’attuale fase storica, accreditamento e convenzionamento, interpretandoli come due livelli complementari del processo di regolazione del rapporto pubblico-privato, finalizzato alla costruzione di un sistema territoriale integrato.
Questi principi di fondo sono stati sviluppati in 7 tesi, che costituiscono il testo base che verrà discusso e approfondito nel seminario forlivese del 17 ottobre.
Il gruppo di lavoro che ha predisposto il testo base, utilizzando i contributi e gli approfondimenti che emergeranno dal seminario, riformulerà le tesi e le tradurrà in una proposta operativa da presentare al convegno regionale di novembre, che si terra a Bologna, sui servizi educativi per l’infanzia, come contributo condiviso fra Comune di Forlì, organizzazioni sindacali e centrali cooperative.