Login
Registrati
[aps-social id="1"]

La cura

Cura e educazione

Percorsi formativi di approfondimento delle pratiche di cura ed educative a partire dal pensiero di Emmi Pikler, Elinor Goldschmied, Maria Montessori.

Parte importante dell’approfondimento consiste nell’analisi di video e nelle riflessioni e nelle discussioni che l’osservazione dei comportamenti dei bambini e delle educatrici saprà suscitare.

Alcune delle tematiche:

  • Cura ed educazione senza soluzione di continuità. I gesti della cura: azioni che concretizzano pensieri. La voce, gli sguardi, le mani, il tempo.

  • Sostenere l’iniziativa, costruire collaborazione e reciprocità.

  • Bambini attivi e autonomia la libertà del bambino/a nel movimento e nel gioco.

  • L’osservazione come strumento di conoscenza.

Sviluppi e approfondimenti

Le ombre della cura

Rimossi, impliciti e paradossi del lavoro educativo con i bambini, con i genitori, con le colleghe di lavoro.

Stanchezza, frustrazione, simpatie e antipatie, cedimenti narcisistici e logoranti tensioni possono inquinare le relazioni con i bambini, con i genitori, con le colleghe. Si tratta di derive da prevenire o condizioni connaturate alle relazioni ad alta densità emotiva da imparare a riconoscere e gestire?

Il seminario, rivolto principalmente a educatrici/educatori, insegnanti, operatori sociali propone una riflessione articolata sugli aspetti più in ombra della cura, per rendere i/le partecipanti maggiormente consapevoli della sua irriducibilità nella relazione educativa, e per avviare un approfondimento delle proprie ombre: quelle che provengono dal passato di figli/e e bambini/e, che ineriscono alla biografia familiare o forse a legami parentali ancora precedenti, quelle che opacizzano la motivazione professionale e che inducono a nascondere inevitabili limiti ed errori.

Cura è educazione

Nella dimensione relazionale, che è quella all’interno della quale si veicola e si sviluppa la comunicazione d’apprendimento, il discorso dell’identità e della coscienza di sé riveste un’importanza determinante. Di questo bisogna tener conto nello sviluppare qualsiasi strategia educativa.

Alcune delle tematiche:

  • Le relazioni tra i bambini.

  • Il ruolo e la responsabilità dell’adulto.

FORM DI RICHIESTA PREVENTIVO

Documentazione:

Le ombre della cura – Presentazione