Comunicare i servizi educativi nell’era digitale
Strumenti da condividere per comunicare meglio
Obiettivi formativi
La rete digitale offre importanti opportunità per sviluppare azioni efficaci di comunicazione con l’obiettivo di valorizzare e diffondere i valori del servizio e la cultura d’infanzia.
I servizi all’infanzia, oggi più che in passato, vivono la necessità di una forte apertura ed integrazione con il territorio. Questa attenzione è necessaria per poter garantire una più forte e stretta relazione con le famiglie e gli altri soggetti che a diverso titolo si occupano di infanzia, per poter meglio intercettare e leggere i bisogni ed elaborare risposte più efficienti ed efficaci. Diventa urgente porre più attenzione quindi sul tema dell’apertura e della comunicazione, per poter gestire al meglio queste relazioni e impiegare gli strumenti e le metodologie più adeguate nei diversi contesti.
Ragionare sui significati strategici e sulle differenze dei diversi Social Network e su quale uso per i servizi educativi può essere una esigenza prioritaria, attraverso anche percorso di riflessione e di confronto con analisi di casi specifici.
Metodologia
Altamente interattiva con approfondimento ed analisi di case study. Discussione in gruppo, a partire da esempi di buone pratiche e confronto in gruppo su aspettative, timori, esperienze pregresse.