Con la pubblicazione di questo speciale fascicolo, a un anno dalla scomparsa, abbiamo voluto ricordare Amilcare Acerbi, un amico, un educatore, un ricercatore il cui percorso si è intrecciato con quello di molti di noi che leggiamo questa rivista di cui è stato uno dei promotori e un incisivo collaboratore.
Abbiamo raccolto un ricordo che è un “viaggio” tra i temi principali cui ha dedicato il suo impegno: il gioco, la natura e l’ambiente, un’idea di scuola incarnata nel presente che sintetizza i valori, le culture, le esperienze che ci vengono dal vivere in una penisola immersa nel Mediterraneo e che nel tempo ha fatto sintesi dei saperi, dei gusti e dei gesti, dei popoli stessi che il Mediterraneo condividono.
Raccogliamo le voci e le testimonianze di molti amici che hanno condiviso esperienze e progetti dalla Lombardia e dal Piemonte, alle Venezia, fino alla Campania, alla Puglia e oltre raggiungendo il Brasile.
Queste pagine non sono una commemorazione, ma si offrono come un avvio per un nuovo percorso, per continuare un’esperienza che ha preso avvio ed è cresciuta con il contributo delle tante personalità con cui Amilcare ha dialogato e ha costruito progetti: Dino Perego, Walter Ferrarotti, Loris Malaguzzi, …
Sta a noi raccogliere il testimone e proseguire.
ottima pubblicazione in ricordo di Amilcare