Le azioni del Centro Risorse si sono collocate in tempi diversi e si sono connotate per gli obiettivi e le caratteristiche organizzative e metodologiche diversificate delle proposte rivolte al territorio provinciale e locale:
- Prima dell’Istituzione della Sezione Primavera
- E’ stato attivato un gruppo di ricerca sul tema degli anticipi (2004-2005 e 2005-06) che ha coinvolto le insegnanti di scuole dell’infanzia della rete del Centro Risorse e la direttrice del l’Asilo nido del nostro Comune. Il gruppo ha preso in considerazione gli aspetti cruciali legati all’inserimento anticipato nelle scuole dell’infanzia di bambini in fascia 24-36 mesi individuando alcune linee orientanti per progettare un contesto dedicato anziché un precoce inserimento nelle scuole dell’infanzia sulla sola condizione della disponibilità di posti. Il gruppo ha individuato alcuni punti di riflessione legati all’accoglienza di bambini in età 24.36 mesi (riorganizzazione delle sezioni in relazione al rapporto numerico adulto-bambino più basso , la rimodulazione dei tempi della giornata educativa, il potenziamento dei tempi di accoglienza per l’inserimento, una maggiore attenzione alla cura e relazione tra adulto/bambino….) Tali stimoli sono stati inviati ai collegi dei tre istituti della rete a giungo 2005 , si è stilato un documento sulla mancanza delle condizioni necessarie per un’accoglienza adeguata nelle scuole dell’infanzia e si è iniziato a sensibilizzare il territorio sull’importanza di creare contesti dedicati. Di qui sono discese le giornate informative rivolte al territorio e quindi anche agli amministratori.
- Sono state attivate alcune iniziative di formazione a carattere di convegno rivolte al territorio provinciale per sensibilizzare a una cultura del diritto alla qualità dei servizi educativi per la prima infanzia e stimolare la riflessione sui concetti di accudimento – cura e “contesti dedicati” come contesti connotati da progetti educativi specifici. Le iniziative erano rivolte al personale delle scuole dell’Infanzia, degli asili nido, ma anche agli amministratori degli enti locali.
Convegni | relatori | Data/luogo | n. partecipanti |
“Anticipi abrogati …contesti dedicati” | Isp. G.C. Cerini | 13 gennaio 2007 Sala Brut e Bon, Fossano | 200 |
“Cura è apprendimento” | E. Mammarella D. Savio | 17 febbraio 2007 Sala Poliv. Castello degli Acaja, Fossano | 120 |
– Mozione: a conclusione del Convegno “Anticipi abrogati… Contesti dedicati” il Centro Risorse, in collaborazione dell’Associaz. Proteo Fare Sapere, si è fatto promotore di una mozione per il rilancio della scuola dell’Infanzia in cui si evidenziava la responsabilità delle scuole dell’autonomia nella definizione dell’offerta formativa per i bambini di 3-6 anni e si richiedeva la definizione delle modalità di gestione dell’offerta formativa per i bambini di 36-24 mesi con la possibilità di sperimentare “sezioni primavera” intese come contesti dedicati; si chiedeva altresì la creazione di una “cabina di regia” che garantisse l’unitarietà del progetto coinvolgendo enti locali, scuole, servizi per la prima infanzia con l’attivazione di tavoli regionali specifici.
- Il Centro Risorse ha predisposto altresì due momenti di approfondimento in piccolo gruppo su alcune tematiche strettamente connesse alle precedenti
Giornate a tema | relatori | Data/luogo | n. partecipanti |
“Accoglienza e cura “ | D.Savio | 6 maggio 2006 | 30 persone |
“La predisposizione di spazi e materiali per un contesto di cura e apprendimento, anche alla luce di possibili contesti dedicati” | G. Zunino L.Miceli | 26 gennaio 2007 9 febbraio 2007 | 20 persone |
- Al momento dell’emanazione del bando per la presentazione dei progetti
Il Centro Risorse si è reso disponibile per :
– Attività di consulenza per la progettazione e la stesura di progetti sperimentali per l’istituzione di Sezioni Prirmavera; di tale attività ha fruito il Comune di Fossano.
- Dopo l’Istituzione delle Sezioni Primavera
Il Centro Risorse Territoriale di Fossano, alla luce dell’ACCORDO tra Governo e Regioni del 14 giugno 2007 (repertorio atti n°44/CU) relativo all’Istituzione di “SEZIONI PRIMAVERA O PONTE”, tenuto conto della richiesta, all’interno del documento stesso, di ”predisposizione di specifiche forme di aggiornamento per il personale impiegato nei progetti sperimentali”, ha promosso iniziative con l’obiettivo di supportare la formazione in servizio del personale delle Sezioni Primavera in continuità con la formazione dei docenti dei servizi per la fascia 0-6.
1)- Organizzazione di n.2 giornate di formazione, nell’a.s. 2007/08, a carattere di convegno per i docenti e gli educatori della provincia sul tema del gioco e del ruolo dell’adulto che predispone gli spazi, i tempi, i materiali e ne sostiene l’evoluzione.
2)- Organizzazione di n.1 giornata, nell’a.s. 2008/09, sulla predisposizione del contesto ai fini dell’apprendimento dedicata al personale della prima infanzia e a docenti delle scuole base nell’ottica di una riflessione sul contesto in verticale.
Giornate informative
relatori
Data/luogo
n. partecipanti
“Il gioco”
D. Savio (docente univ.Pavia)
19 gennaio 2008
h.9-12 Sala Polivalente Castello Acaja Fossano
130
“Il ruolo dell’adulto a sostegno del gioco”
D. Savio (docente univ.Pavia)
23 febbraio 2008
h.9-12 Sala Polivalente Castello Acaja Fossano
120
“La predisposizione del contesto ai fini dell’apprendimento”
A. Frigerio (docente univ. Milano)
20 marzo 2009
h. 15-18 Sala Polivalente Castello Acaja Fossano
Circa 100 iscritti
3)- Inoltre, tenuto conto della complessità organizzativa e didattica relativa all’avvio di una sezione sperimentale con bambini 24-36 mesi ha proposto alle sezioni Primavera attivate in provincia la possibilità di aderire ad un Gruppo di lavoro/percorso di accompagnamento con un formatore di 4/ 5 incontri in corso d’anno. All’iniziativa ha aderito la Sezione Primavera del Comune di Fossano nell’anno 2008 per la quale è stato attivato un percorso di formazione a partire dalla rilevazione dei bisogni specifici del personale; tale esperienza proseguirà anche nell’anno 2009.
Attività | coordinatore | tempi | sede |
Percorso di formazione | Gertosio D. Torcoli F. (formatori del centro Risorse) | n.5 incontri di 2 ore (marzo-dic.’08) n.4 incontri di 2 ore (marzo-giu.’09) | Fossano |
Dalla verifica del percorso formativo del 2008 è scaturito il bisogno di avviare un progetto di continuità che coinvolgesse operativamente i bambini e gli adulti della Sezione Primavera e delle scuole dell’Infanzia della città, tale progetto si è avviato a febbraio 2009 ed è coordinato e monitorato dal Centro Risorse.
Tale sperimentazione trae origine e motivazione in riferimento a quanto contenuto nel “Progetto Educativo Didattico della Sezione Primavera” in cui a proposito di Continuità Educativa si dichiara:
“Si prevede una continuità educativa con il nido e le scuole dell’infanzia, per garantire che la sezione sia effettivamente una sezione ponte risulta indispensabile una progettualità e una formazione condivisa tra gli adulti della sezione primavera e gli adulti delle altre agenzie educative del territorio”…
Poiché l’ iniziativa ha come obiettivo non solo il sostegno del passaggio dei bambini tra i diversi servizi educativi, ma la promozione del dialogo e del confronto tra adulti attraverso la reciproca conoscenza delle realtà educative e il sostegno alla riflessione pedagogica, saranno previsti momenti di attività per i bambini e di monitoraggio e supervisione dell’esperienza per i docenti coinvolti nel progetto.
Il tema individuato oggetto dell’ esperienza di continuità è quello del “Gioco Simbolico” per la centralità che lo stesso riveste sia nell’ identità educativa della Sezione Primavera che della Scuola dell’infanzia.
Il progetto coinvolge i bambini della Sezione Primavera (N.20 bambini per l’a.s. in corso) e gruppi di bambini al primo anno di frequenza alle scuole dell’Infanzia e prevede momenti di attività condivisa in situazioni di gioco simbolico sia nelle scuole dell’Infanzia che nei locali della Sezione Primavera.
I tempi di attuazione sono ipotizzabili nel periodo febbraio – aprile 2009 con un numero complessivo di 6-8 incontri a cadenza settimanale per i bambini e n.3 incontri di monitoraggio dell’esperienza e confronto per gli adulti.
Al termine dell’esperienza sarà organizzato un incontro di approfondimento sul tema del contesto rivolto ai docenti coinvolti nel progetto di continuità e agli operatori e insegnanti dei servizi per l’infanzia sul territorio con l’obiettivo di mettere in relazione e far interagire le diverse identità dei servizi.
Attività | Esperti / coordinatori | Tempi e attività |
Progetto di continuità tra scuole infanzia- sezione Primavera | ins. Torcoli F. (Formatore del centro Risorse) | Febbraio – maggio 2009 n.3 incontri di n.2 ore tra adulti coinvolti |
insegnanti della scuola dell’infanzia/educatrici della sezione primavera | n. 6-8 incontri di n.2 ore per i bambini attività di laboratorio comune sul gioco febbraio – aprile 2009 | |
L.Miceli ( educatrice Asilo Nido di Savona) | n.1 incontro di 3 ore per gli adulti dei servizi 0-6anni |