Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Verona – RILA Progettare il cambiamento tra teorie e pratiche     Iscriviti

Sabato 21 novembre 2015 - 10,00/17,00


Destinatari del Corso:

pedagogisti, coordinatori pedagogici, educatori e insegnanti...

Data del Corso:

21 Novembre 2015

Sede del Corso:

Sala incontri - Cooperativa Sociale Cercate
Come Raggiungerci: in auto: Via Palladio in direzione Stadio, dopo il semaforo seconda traversa a sinistra, in fondo a Via Brunelleschi
In autobus: Dalla Stazione di Verona P.ta Nuova - linea 11, 12, 13

Indirizzo:

Verona
Via Bramante, 15
37138 (Vr)

Costo del Corso:

48,80 euro

Iscriviti al corso: Verona – RILA Progettare il cambiamento tra teorie e pratiche


Termine per l'iscrizione al corso:

14 Novembre 2015

Per Informazioni:



Progettazione e Conduzione a cura di:

Laura Malavasi

Approfondimenti:

Articoli


Descrizione del Corso:

RILA logoIn questo seminario si pongono a confronto alcune tra le maggiori culture pedagogiche italiane nell’idea di andare ad indagare i significati che alcuni concetti centrali e fondanti il Lavoro Aperto assumono nei differenti pensieri educativi. Dunque diverse culture che animano un dibattito curioso e interessante che si sviluppa attorno ad alcune questioni quali : il concetto di differenziazione degli stili educativi e delle proposte in relazione all’attenzione al singolo; l’idea di benessere dei bambini, quali apprendimenti e quali autonomie.
Il Lavoro Aperto dunque prova ad interrogare il pensiero di Maria Montessori, di Célestin Freinet e Emmy Pikler su concetti  quali libertà, identità, autostima.





Programma del Corso:

Programma della giornata

9,30 Accoglienza e registrazioni iscrizioni

10,00 Saluti e presentazione  della giornata Laura Malavasi

10,15/12,00

Culture a confronto: a proposito di libertà, autonomia, apprendimenti, adulti…

ne parliamo con:
Emanuela Cocever (Università di Bologna): la pedagogia di E. Pikler
Domenico Canciani (Segreteria Nazionale MCE): la pedagogia di Célestin Freinet
Maria Pia Fini (Centro Nascita Montessori, Roma): la pedagogia di Maria Montessori

12,00/12,30 dibattito

12,30/14,30 pausa pranzo

14,30/16.30 ripresa dei lavori

Sostenere e favorire, attraverso il Lavoro Aperto, i concetti di:

  • differenziazione degli stili educativi e delle proposte
  • benessere dei bambini
  • autonomie e apprendimenti
  • libertà, identità, autostima
  • registrare/documentare

Ne parliamo utilizzando la metodologia dell’open space technology

16,30 Conclusioni della giornata e rilancio alla prossima tappa del percorso formazione RILA.