Il quinto di una serie di appuntamenti dedicati al Lavoro Aperto, per cercare di approfondire le motivazioni e le scelte che sostengono questa prospettiva di lavoro , intesa come processo di cambiamento.
Destinatari del Corso:
educatori, pedagogisti
Orario: 10.00/16.30 - registrazione partecipanti dalle ore 9.30
Data del Corso:
Sede del Corso:
Fondazione Franco De Marchi
Indirizzo:
Costo del Corso:
Iscriviti al corso: Trento – RILA Il rispetto dell’autonomia del bambino: quali interrogativi
Sconti:
Per gli iscritti alla rete R.I.L.A. la quota di partecipazione agevolata è di 35 euro+IVA
Termine per l'iscrizione al corso:
Per Informazioni:
rila@zeroseiup.eu
Progettazione e Conduzione a cura di:
Approfondimenti:
Documenti
Articoli
RILA – Appuntamenti
Autonomia e responsabilità
Dare spazio all’autonomia
Lavorare in gruppo aperto con bambini da 1 a 6 anni
Descrizione del Corso:
Roger Prott ci guiderà in una riflessione sulla tematica dell’autonomia attraverso un duplice punto di vista: quello dell’educatore/insegnante e quello del bambino. Se parliamo infatti del rispetto dell’autonomia del bambino, non possiamo esimerci dall’indagare quale adulto e quali atteggiamenti, sempre nell’ottica dell’apertura, possono sostenere e incentivare l’autonomia e quali azioni invece la reprimono.
E’ l’educatore/insegnante aperto (nella mente e nella pratica) al cambiamento? E fino a che punto il servizio è aperto al quartiere o al territorio del quale fa parte?
D’altro lato, invece, cosa intendiamo per autonomia? Diamo fiducia al bambino?
Durante la giornata verranno sviscerate queste tematiche e si aprirà una discussione che vorrà andare a ricercare nuovi punti di vista e nuove motivazioni. Siamo pronti ad assumerci dei rischi? Cosa ci frena? Cosa frena i colleghi? Siamo consapevoli di ciò che ci frena?
Programma del Corso:
Per arrivare preparati all’incontro del 30 di Aprile, vi proponiamo una serie di letture e interrogativi da discutere con i colleghi, in modo da iniziare all’interno dei propri gruppi di lavoro un confronto che possa far emergere posizioni, punti di vista, paure, consapevolezze da approfondire o da mettere in discussione con Roger Prott e i partecipanti al seminario.