Login
Registrati
[aps-social id="1"]

Tra dentro e fuori: spazi esplorativi con acqua e terre – Secondo modulo: le terre e le potenzialità della creta     Iscriviti

Attività e sfide


Destinatari del Corso:

Educatrici di asilo nido e insegnanti di scuola dell’infanzia
(ma non si escludono genitori e nonni che passano molto tempo coi bambini)

Data del Corso:

17 Maggio 2021 24 Maggio 2021 31 Maggio 2021

Sede del Corso:

Webinar

Indirizzo:

Online
00000 (Webinar)

Costo del Corso:

50,00 euro per tre incontri

Iscriviti al corso: Tra dentro e fuori: spazi esplorativi con acqua e terre – Secondo modulo: le terre e le potenzialità della creta


Termine per l'iscrizione al corso:

14 Maggio 2021

Per Informazioni:



Progettazione e Conduzione a cura di:

Monica Chiara Onida


Descrizione del Corso:

 

Attività e sfide: setacciamenti e separazione dimensionale dei granulari naturali; assorbimenti, filtrazioni, decantazioni, impasti, manipolazione e modellamento; sonorità naturali; creare fango e pozzanghere, creare falde sotterranee. In quanti modi possiamo trasformare la materia? L’argilla si scioglie? Possiamo riottenerla? E’ possibile fare una scultura di argilla? Dipingere con la terra?

Contenuti scientifici: proprietà dei granulari naturali e della creta; classificazioni e seriazioni; miscugli e soluzioni; permeabilità e impermeabilità; comportamento plastico e rigido; trasformazione della materia in interazione con l’acqua, fenomeni reversibili e irreversibili.

Materiali che ogni partecipante deve cercare di procurarsi per poter sperimentare in modo attivo: un certo quantitativo di ghiaia, di sabbia e del terriccio di vario tipo, se riuscite anche dell’argilla in polvere. Un panetto di creta (o argilla plastica) da almeno 1 kg. Vari contenitori: vaschetta capiente, bicchieri di plastica e ciotole, un paio di bottigliette di plastica, un giornale vecchio, delle pinzette, dei guanti di lattice se non volete sporcarvi le mani, dell’acqua, una lente di ingrandimento. Colino, setacci vari, tele a trama larga; qualche barattolo metallico tipo tolla o latta; qualche elastico spesso. Oggetti naturali quali: sassi, rametti, conchiglie, foglie, castagne, sassi, frutti secchi, ecc. Oggetti che possano lasciare delle impronte interessanti. Telo di plastica o di stoffa da sporcare o tavoletta di legno su cui lavorare la creta.





Programma del Corso:

 

Gli incontri si terranno online ma prevedono la partecipazione attiva dei partecipanti, con tanto di prove e sperimentazioni coi materiali, sotto la guida della conduttrice e lavorando in piccoli gruppi interattivi. Tra un incontro e l’altro i partecipanti saranno invitati a sperimentare coi bambini alcune attività da documentare e discutere insieme all’incontro successivo.

 

Orario degli incontri: 17.30/19.30



2 commenti su “Tra dentro e fuori: spazi esplorativi con acqua e terre – Secondo modulo: le terre e le potenzialità della creta”

Lascia un commento